Lo Stadio Olimpico questa sera è già tutto illuminato e tale resterà per l’intera notte. E’ una delle tante misure di cautela e prevenzione adottate in attesa dell’incontro di domani fra la Roma e l’Inter per la finale di Coppa Italia. E stamani sono state messi in atto i primi controlli: agenti dell’ordine hanno setacciato tutto il Foro Italico, i giardini ed i parcheggi controllando anche l’interno dello Stadio perché qualche scalmanato poteva avervi nascosto già da giorni oggetti contundenti. Il Foro Italico e lo Stadio saranno presidiati in forze fin da domattina in attesa dell’apertura dei cancelli che avverrà alle 16: oltre 2000 agenti, più decine e decine di Vigili Urbani, saranno impiegati dal primo pomeriggio fino a notte nel controllo del territorio per evitare, ed all’occorrenza reprimere, eventuali scontri fra i nuclei violenti delle due tifoserie.
Un enorme dispiegamento di risorse che verrà concentrato a Piazza Mancini, al Foro Italico, sul piazzale del Ministero degli Esteri ed a Ponte Milvio. All’interno dello stadio saranno impiegati circa 500 steward. Inoltre unità cinofile della Polizia e dei Carabinieri controlleranno continuamente le siepi che delimitano Via Capoprati e le sponde del Tevere mentre un elicottero della Polizia sorveglierà dall’alto l’intera zona ben oltre il termine della partita.
Un quartiere, il nostro, come sempre sotto assedio.
Nel frattempo, dai siti web della Roma e dell’Inter Francesco Totti e Xavier Zanetti, capitani delle due squadre, rivolgono un appello ai tifosi “Domani sera allo stadio Olimpico si affronteranno due grandi squadre – dicono i due – che, con la passione e l’impegno dei loro giocatori, hanno onorato tutti i tifosi e il campionato di calcio, dando vita a una stagione emozionante e combattuta fino all’ultimo minuto. Per la passione che tifosi e giocatori hanno dimostrato durante questo avvincente campionato, siamo sicuri che domani sera sapremo dar vita, insieme, ad un grande spettacolo: una serata di gioia e di rispetto. Una grande serata di sport“.
Se lo augurano tutti, soprattutto chi a Ponte Milvio, nella zona della Farnesina e dintorni ci vive.
© RIPRODUZIONE RISERVATA