Home ATTUALITÀ Porte aperte alla Farnesina

Porte aperte alla Farnesina

Fabrizio Azzali

ministero-esteri.jpgIl Ministero degli Affari Esteri, con la sua Collezione d’arte contemporanea, sarà aperto al pubblico per visite guidate dalle 10.00 alle 15.00 di sabato 21 luglio 2007.

A seguito del grande successo ottenuto in occasione della scorsa Notte Bianca 2006  il Ministero degli Esteri ha deciso di riaprire al pubblico la sua sede centrale il 21 Luglio quando gruppi guidati potranno visitare gli uffici e le sale di rappresentanza del Ministero e ammirare la Collezione di Arte Contemporanea Italiana che si trova all’interno del palazzo. Nel percorso della mostra trova collocazione adeguata gran parte della produzione artistica del secolo scorso: partendo dal Futurismo – primo movimento italiano di pittura del ‘900 – di Balla e Boccioni, proseguendo, con la Metafisica di Giorgio De Chirico, per giungere fino alle produzioni artistiche dei nostri giorni. E’ un secolare tragitto dell’arte italiana rappresentato da artisti internazionalmente riconosciuti, i cui lavori, nel loro insieme, costituiscono oggi la collezione d’arte contemporanea italiana alla Farnesina con prestiti generalmente forniti dagli artisti, da fondazioni e collezionisti.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Con l’occasione sarà possibile ammirare, come ci segnala 06Blog, “Garibaldi a Fumetti” un’esposizione di 40 tavole realizzate da 21 artisti tra illustratori e disegnatori (tra gli altri Pratt, Giardino, Cavezzano) che raccontano le avventurose gesta dell’ eroe dei due mondi.

salone-esteri.jpgLa visita è guidata e gratuita: partenza dall’ingresso principale e visita nei corridoi, negli uffici e nelle sale di rappresentanza del primo piano dove si trova il nucleo originario della collezione di arte. Il Ministero intende però ampliare progressivamente il percorso dell’iniziativa per consentire una visita complessiva all’intera collezione, dislocata sui diversi piani dell’edificio.  Chi ne volesse un anticipo  clicchi qui e poi scelga “visita virtuale”.

Per la visita al Ministero degli Esteri (Piazzale della Farnesina 1) occorre presentarsi muniti di un documento d’identità. L’ingresso si effettua dal varco di accesso centrale del Palazzo della Farnesina (è  prevista la possibilità di accesso per i diversamente abili).

Claudio Cafasso

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome