Home ATTUALITÀ Via Orti della Farnesina, un eterno cantiere

Via Orti della Farnesina, un eterno cantiere

Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord

CantiereC’era una volta una piazza, che ora non c’è più da 21 mesi e non sappiamo nemmeno quando riavremo. Ne avevamo già parlato l’11 Maggio in un nostro articolo nel quale raccontavamo come una piccola piazza senza neanche un nome, un piccolo quadrilatero racchiuso fra via Orti della Farnesina, via dei Giochi Istmici, via del Golf e via dello Sci (vedi mappa) fosse stata interamente occupata da Ottobre 2005 dalla società “Parcheggi Roma nord srl” per costruirvi un parcheggio “pertinenziale” interrato in forza di una convenzione del 1989 col Comune di Roma (la convenzione) ed a seguito della licenza di costruzione n. 1066 del 9.10.2003 finalizzata alla realizzazione del “PUP” 186.

Il cantiere non solo aveva occupato l’intera piazza ma aveva, ed ancora ha, occupato due terzi della carreggiata di via Orti della Farnesina per circa 50 metri in lunghezza creando un terribile imbuto che ha sconvolto la circolazione. Ricordiamo che via Orti della Farnesina, essendo una delle due sole vie che congiungono tutta l’area della Cassia, della Camilluccia e di Vigna Clara con quella di Ponte Milvio ed il lungotevere, è impegnata tutto il giorno da intensi flussi di traffico.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

L’11 Maggio ne parlammo bonariamente perché, pur essendo in ritardo di circa 5 mesi sulla tabella di marcia, fonti attendibili davano per certa la chiusura del cantiere per i primi giorni di Giugno. Ma così non è stato ed è sotto gli occhi di tutti: il cantiere è sempre lì, a volte sembra non esser proprio frequentato, la strozzatura sulla carreggiata fa ancora imprecare gli automobilisti, la recinzione del cantiere è diventata un unico spesso strato di manifesti strappati e di conseguenza la bonarietà con la quale i cittadini avevano accolto e sopportato il cantiere ora si è trasformata in un sentimento “leggermente” più astioso che l’educazione e la netiquette ci impediscono di scrivere a chiare lettere. Perché da Ottobre 2005 a Luglio 2007 sono ormai 21 mesi, sono ben 630 giorni che piazza e strada sono cartello_parcheggio.gifstate scippate ai residenti ed al traffico e che il degrado acustico ed ambientale la fanno da padroni. Nessuno ci dice quando il cantiere sarà chiuso, ed allora viene spontaneo chiederci nuovamente, come facemmo già l’11 Maggio (non ricevendo però alcuna risposta) se e quali controlli siano stati messi in atto dagli Uffici Tecnici del XX Municipio per sovrintendere alla verifica dei termini, delle modalità e dei tempi di esecuzione perché riteniamo impossibile che un cantiere possa essere aperto e restare tale all’infinito a discrezione del costruttore.

Ma tant’è, nel frattempo non ci resta che sopportare con l’amarezza che tutto il disagio patito è per un PUP su suolo pubblico, per una settantina di posti auto non rotazionali ma pertinenziali (quindi di norma occupati solo di notte) che non risolveranno il problema della sosta né del traffico locale.

E’ scontato che, se è questo il prezzo da pagare, al prossimo PUP in zona i cittadini diranno “no grazie” a meno che l’Assessore ai Lavori Pubblici od il Consigliere Delegato ai PUP del nostro Municipio non vogliano gentilmente chiarirci l’intera vicenda e tranquillizzarci sulle prossime analoghe opere.

svgallery=ortifarnesina

Claudio Cafasso

© RIPRODUZIONE RISERVATA

3 COMMENTI

  1. sono residente in Via dei Giuochi Istmici e vi scrivo riguardo ai lavori in corso per la creazione di box auto privati nella piazzetta tra Via dei Giuochi Istmici e Via Nemea (dove un tempo c’erano le giostre per i bambini). Comprendo la necessità di creare nuovi parcheggi e quindi, come tutti i residenti della via, mi sono rassegnata al cantiere sotto casa, ora però mi è giunta la notizia che i lavori sono stati sospesi per mancanza di fondi…in pratica hanno iniziato a scavare per la costruzione dei box con la speranza di procedere nei lavori grazie ai soldi guadagnati nel frattempo con la vendita dei suddetti box. Il piano non sarebbe riuscito, ovvero non ne hanno venduti abbastanza, e i lavori sono stati fermati! Quindi oggi noi abbiamo e avremo un cantiere aperto e fermo sotto casa chissà per quanto.
    Volevo chiedervi se qualcuno ha informazioni più precise al riguardo.
    Grazie

  2. un appello a tutti coloro la cui abitazione si affacci sul cantiere: scattate delle foto dall’alto (sia che i lavori fervano, sia che siano fermi) ed inviatecele a vignaclarablog@gmail.com, serviranno a documentare un nuovo articolo.
    Grazie.

  3. Abbiamo richiesto a Marco Daniele Clarke un commento sulla situazione via posta.
    Di seguito la sua risposta:
    =====
    Gentile Sig. Azzali,
    ho già parlato con il Cons. Giuseppe Molinari, che ha la delega ai PUP, che provvederà a risponderle in modo compiuto.
    Io mi permetto di fare solo una breve annotazione: anche per quanto riguarda i PUP le competenze sono soprattutto degli uffici centrali del Campidoglio e pertanto il ruolo dei Municipi risulta limitato. Non vi è dubbio che con maggiori attribuzioni e un nuovo quadro normativo delle funzioni dei Municipi molte problematiche sarebbero affrontate in modo più efficace e in tempi più brevi.
    Colgo l’occasione per porgerle cordiali saluti.
    Marco Daniele Clarke
    ======

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome