
È la band più longeva in Italia e prima di loro, al mondo, solo i Rolling Stones. Sono I Nomadi, che il 28 novembre, all’Auditorium, festeggiano 60 anni di musica.
I Nomadi sono un celebre complesso musicale italiano nato negli anni ’60. La loro storia è caratterizzata da numerosi cambiamenti nella formazione, ma alcuni membri sono rimasti costanti nel corso degli anni. La band ha avuto un impatto significativo sulla scena musicale italiana e ha attraversato diverse fasi artistiche.
Sono i primi anni 60 quando Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L’esordio avviene nel 1963 a Novellara, in provincia di Reggio Emilia. La formazione originale comprendeva Augusto Daolio (voce), Beppe Carletti (tastiere), Leonardo Manfredini (basso), Gualtiero Gelmini (chitarra) e Carla Negrini (batteria). Il gruppo inizia eseguendo cover di canzoni inglesi e americane.
Il nome viene scelto un po’ per caso ma ne ha caratterizzato lo spirito: le tappe dei loro interminabili tour toccano dai piccoli paesi ai grandi palchi delle maggiori città italiane senza distinzione.
Il loro percorso musicale prende una svolta significativa negli anni ’70 quando decidono di cantare in italiano e iniziano a scrivere canzoni originali. Nel 1971, il chitarrista Gualtiero Gelmini lascia il gruppo, ma il nuovo ingresso di Danilo Sacco contribuisce a consolidare la formazione. Il periodo degli anni ’70 è caratterizzato da successi come “Dio è morto“, “Io vagabondo“, “Noi non ci saremo“, che diventano canzoni iconiche del loro repertorio e veri e propri stendardi per milioni di giovani.
La tragica morte di Augusto Daolio nel 1992 rappresenta una svolta significativa nella storia della band. Nonostante la perdita del loro carismatico frontman, i Nomadi decidono di continuare e scelgono il cantante Cristiano Turato come nuovo membro.
Negli anni successivi la loro storia è caratterizzata da una lunga e proficua carriera, con la band che ha affrontato sfide e cambiamenti nel corso degli anni senza mai perdere la propria identità musicale.
Ad oggi il gruppo è formato da Beppe Carletti, Daniele Campani, Ciao Falzone, Massimo Vecchi, Sergio Reggioli, Yuri Cilloni e discograficamente conta 52 lavori, fra dischi in studio, live e raccolte per un totale oltre 15 milioni di copie vendute.
Save the date
martedì 28 novembre
Auditorium Parco della Musica, ore 21
Biglietti su ticketone.it, Infoline 0773-414521
© RIPRODUZIONE RISERVATA