
Nell’ambito della rassegna Calvino Itinerante promossa dal Municipio XV e curata da Tatiana Marchisio e Andrea Pergolari, al Teatro Le Sedie, in via Veientana Vetere 51 a Labaro, si svolgeranno quattro incontri di discussione storico-critica in forma di convegno. L’ingresso è libero.
Lunedì 13 novembre alle 18.30 il primo appuntamento dal titolo Calvino memoria e storia: La letteratura del realismo e della memoria, la metafora dei nostri antenati
Tatiana Marchisio apre l’incontro dedicato alla memoria e alla Storia con un intervento sulla “Strada di San Giovanni”, uno dei più celebri racconti autobiografici dell’autore.
Giovanna Bandini e Giulietta Regina Stirati fanno una ricognizione sui personaggi maschili e femminili della trilogia dei “nostri antenati” (Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente)
Giovanna Bandini è docente di lettere e latino nel liceo Maria Montessori di Roma. Filologa, dantista, ha pubblicato vari romanzi e un saggio sulle donne italiane nell’archeologia.
Tatiana Marchisio è Assessore alla Cultura e alla Scuola nel XV Municipio. Laureata in Filosofia, diplomata al CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia.
Giulietta Regina Stirati è docente di lettere e latino al liceo Amaldi di Roma. Filologa e studiosa dell’analisi del testo, ha creato un blog dal titolo “Le parole sono importanti”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA