
Fermati dalla Polizia Locale tre uomini che avevano sversato nei cassonetti alcuni sacchi contenenti materiali da risulta, molto probabilmente provenienti da un cantiere o da un appartamento in ristrutturazione.
Il fatto è accaduto nel pomeriggio di oggi, giovedì 30 dicembre, a Piazza Carli, dove, arrivati con un furgone bianco i tre hanno cominciato a gettare i sacchi nei cassonetti al centro della piazza sotto gli occhi di tutti.
Alcuni residenti li hanno redarguiti e invitati a smetterla ma vista la loro indifferenza hanno chiamato l’assessore all’Ambiente del Municipio XV, Marcello Ribera, che a sua volta ha subito allertato il Comando del XV Gruppo della Polizia Locale.
Giunti sul posto, gli agenti hanno individuato i tre che, dopo esser stati identificati, hanno dovuto riprendersi i sacchi abbandonati. Dovranno poi presentarsi al Comando dove verrà loro notificata la sanzione amministrativa.
“L’Amministrazione, consapevole delle criticità, sta lavorando per migliorare e aumentare il servizio per la raccolta dei rifiuti. Contestualmente è necessario aumentare le attività di comunicazione da parte di Ama e le azioni di controllo sul corretto conferimento dei rifiuti” commenta Marcello Ribera annunciando: “Per l’anno prossimo stiamo cercando di potenziare le fotocamere di sorveglianza per il monitoraggio degli abbandoni illeciti di rifiuti su strada”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
E chi non ha il diretto dell’assessore?
Quindi la procedura corretta per chiedere un RAPIDO intervento della Municipale (altrimenti chi sta facendo una cosa che non va fatta se ne va, con i tempi dei vigili…) non è chiamare a Via Caprilli ma chiamare a casa l’Assessore ?
È possibile quindi mettere il numero dell’assessore per seguire questa nuova procedura ?
A proposito di cassonetti dell’immondizia e di sversamenti illegali. Chi ha la disgrazia di ritrovarseli da tanti anni davanti casa, ultrapieni con tanto di scarti umidi puzzolenti, frigoriferi, letti, calcinacci e chi più ne ha più ne metta, a mio avviso non dovrebbe pagare l’AMA. Una buona regola sarebbe quella di spostarli ogni anno, anche se di poco, in modo di non penalizzare con la loro vicinanza le stesse persone. Cito tale situazione perché è il mio caso: ho i cassonetti davanti casa in via Cassia 1610. Questa mattina sono stati svuotati ed è stata rimossa tutta la montagna di spazzatura che li circondava, ma il problema non può dirsi risolto: ho comperato un lungo tubo di gomma e ho rimosso tutti i liquami che l’AMA si guada bene da portare via. Se mi vedono farlo forse mi multano pure. E questo mese ho pure pagato 270 Euro di tassa!!!!!!!!
Vorrei inoltre far presente la necessità nel XV municipio di un’isola ecologica vera, non quella dell’Olgiata, che non consente di ricevere quasi nulla. Le zone verdi e incolte certamente non mancano sulla via Cassia!!!!!!!! per crearne una più accessibile.
Elenco, per chi non lo sapesse, gli 11 Centri a disposizione dei romani tutti i giorni, dal lunedì al sabato con orario 7-12 e 14-19, e la domenica con orario 7-13: tutti ben lontani dalla zona Roma nord e difficilmente raggiungibili con un frigorifero, un materasso o un qualsiasi altro rifiuto ingombrante.
Acqua Acetosa (II Municipio – via dei Campi Sportivi n. 100);
Bufalotta (III Municipio – via della Bufalotta n. 592);
Vigne Nuove (III Municipio, via Ateneo Salesiano snc);
Tiburtina (IV Municipio – via Cassino n7-9, altezza Metro B Ponte Mammolo);
Villa Gordiani (V Municipio – via Teano n. 38);
Cinecittà (VII Municipio – viale P. Togliatti n. 69);
Mostacciano (IX Municipio – via Riccardo Boschiero snc);
Laurentina (IX Municipio – via Laurentina n. 881);
Acilia (X Municipio – via di Macchia Saponara n. 7-9, angolo via D. Morelli);
Lido di Ostia (X Municipio – piazza Bottero n. 8);
Battistini (XIV Municipio – via Mattia Battistini n. 545).