Home LABARO A Labaro il Pascal attiva la cultura, al via i corsi

A Labaro il Pascal attiva la cultura, al via i corsi

webinar
Galvanica Bruni

Sono partiti lunedì 8 febbraio i laboratori online del progetto “A Labaro, il Pascal attiva la Cultura”, finanziato dal MIBACT con l’Avviso “Scuola Attiva Cultura”.

I laboratori fanno seguito all’allestimento, all’interno dell’ IIS Biagio Pascal di Labaro, di quattro nuovi presìdi scolastici per la fruizione da parte di tutti gli abitanti del quartiere: una Sala prove e recording studio musicale, un Teatro, uno Spazio Coworking e uno Spazio Fab Lab.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Purtroppo l’emergenza Covid non ha consentito lo svolgersi dei laboratori negli spazi allestiti ad hoc. Ciò nonostante, il progetto è già un successo: il laboratorio FABLAB con cui si sono inaugurate le attività è stato seguito da ben 40 partecipanti.

Il progetto, oltre al laboratorio FabLab condotto dall’ing. Fabio Pietrobono, prevede un laboratorio musicale, “Creamusica”, condotto dal producer Alberto Menenti, un laboratorio sulla street art condotto dal noto “writer” Moby Dick, un laboratorio teatrale condotto dalla drammateatroterapeuta Samantha Biferale con la supervisione della psicologa Fabia Carboni, e i corsi di Scrittura creativa e Progettazione collettiva condotti da Claudio Cafasso e Fabrizio Azzali di EdiWebRoma, società editrice del quotidiano on-line VignaClaraBlog.it.

Da venerdì 19 febbraio, inoltre, partono le “Lezioni Spettacolo”, proposte da Ondamusic.it, in cui noti artisti e professionisti dello spettacolo si raccontano in musica intervistati dal critico musicale Jonathan Giustini, e saranno pronti a svelare i loro trucchi del mestiere.  Si comincia con il cantautore Gerardo Casiello, musicista eclettico e istrionico, che fu finalista al Premio Tenco con la sua opera prima “Contrada Casiello”.

Gli incontri verranno trasmessi in streaming, visibili a tutti sulla pagina Facebook del progetto www.facebook.com/mibact.pascalroma. Tutte le info sono presenti sul blog di progetto all’indirizzo mibactpascalroma.webnode.it/

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome