Home TOMBA DI NERONE Aperto lo zoo di via Cassia

Aperto lo zoo di via Cassia

zoo-cassia
Galvanica Bruni

Se qualcuno pensa che New York o Londra siano le città più fantastiche del pianeta ha preso una cantonata ma soprattutto non conosce la Capitale. Perché Roma, non solo dal punto di vista artistico e architettonico è la città più bella del mondo, ma è anche la più straordinaria.

A New York hanno gli scoiattoli sugli alberi e a Londra i cervi nei parchi; ma noi, che non siamo secondi a nessuno, abbiamo i “sus-scrofa” per le strade e nei giardini pubblici.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Ce ne abbiamo così tanti che un buon tempone, sicuramente romano verace e erede di quell’irriverente Pasquino che tanto fece dannare il papa-re, ha deciso di intervenire sui giardinetti di Tomba di Nerone, applicando alle inferiate un cartello che ristabilisce definitivamente il possesso dell’area: “ZOO DI VIA CASSIA”.

Niente biglietto di ingresso e orari di apertura. Se volete godere le gioie che madre Natura dispensa sempre con grande generosità è sufficiente sostare qualche minuto al margine del piccolo parco dove tre o quattro generazioni di cinghiali ronfanti vi diranno che questa città bella e misteriosa che trasuda storia da ogni poro è anche la città più “green” dell’intero universo. E senza l’intervento di nessun movimento.

Loro, i sus-scrofa, cinghiali-romani-veraci, fedeli al romanissimo motto, “Me ne frego!” si riposano all’ombra del mausoleo di Vibio Mariano e ovviamente…se ne fregano. Nel loro riposo che ricorda quello degli innocenti fanciulli sembrano aver adottato altro famosissimo motto (questa volta dannunziano): “HIC MANEBIMUS OPTIME”.
Roma…I love you!

Francesco Gargaglia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

6 COMMENTI

  1. Assurda la presenza dei cinghiali: ci sono soldi regionali, che il Municipio ha vinto con bando su un progetto preciso per la riqualificazione del parco pubblico, che prevede la recinzione completa del parco, come si vede anche dal sito del Comune. Altrimenti come possono andarci mamme, bambini, persone del quartiere, anziani, con la presenza dei cinghiali? C’è un sarcofago del III secolo d.c., una bellissima vista sulla Riserva naturale dell’Insugherata sottostante, i resti dell’antica via Cassia, c’è anche un Monumento Nazionale, in memoria dei nostri 40.000 caduti sul fronte russo. Che rispetto abbiamo per loro? Che rispetto abbiamo per il nostro patrimonio archeologico, paesaggistico e monumentale che abbiamo l’immeritata fortuna di avere sulla Cassia? In altri Stati, in quel parco pubblico avrebbero realizzato un museo o comunque un bellissimo luogo di memoria, di cultura, di aggregazione e di socialità

  2. rischiamo che la pubblica amministrazione faccia solo una riqualificazione di facciata e temporanea a gennaio, il giorno prima della commemorazione della battaglia di Nikolaevka. Poi un altro anno di degrado. Come al solito.
    Serve invece una recinzione completa che impedisca la presenza dei cinghiali e l’effettiva fruizione di un’area pubblica davvero potenzialmente bellissima. Servono quei minimi requisiti di sicurezza che renda quel parco pubblico utilizzabile dalla collettività. Ne abbiamo un gran bisogno.
    Con il Sepolcro di Publio Vibio Mariano, l’antica via Cassia, che passa lì dietro il Sepolcro sotto il terreno attuale, un luogo inserito tra Villa Paladini da un lato e il seicentesco e bellissimo Casale Saraceno dall’altro, delle Orsoline, con l’annesso Seicentesco Oratorio di Sant’Andrea Apostolo.
    Ed è anche un Monumento Nazionale.
    A quando una degna riqualificazione per un luogo con così tante potenzialità?

  3. area pubblica intorno alla tomba di nerone: sarebbe un’ottima occasione per il municipio rimettere finalmente a posto quel parco pubblico potenzialmente bellissimo e ancora in uno stato di caos e abbandono.. con i cinghiali non è utilizzabile e invece, se opportunamente valorizzato e mantenuto, potrebbe essere uno stupendo luogo di aggregazione e di orgoglio per tutti noi del quartiere e per tutta la cassia

  4. Cosa aspettiamo a riqualificare degnamente quel parco, che è anche il simbolo del nostro quartiere e di tutta l’area di Tomba di Nerone?

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome