
Torna a Roma La Festa della Musica, manifestazione popolare nata in Francia nel 1982 e poi adottata da quasi tutte le capitali dei paesi europei nel 1995, che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate.
E giovedì 21 giugno, dalle 16 alle 24, Roma si accende per una serata di festa con la musica che arriverà ovunque: nei luoghi all’aperto, nelle strade, nei posti più inaspettati e poichè La Festa della Musica nasce per suonare in pubblico con il pubblico, e per fare delle strade, dei quartieri, della città intera un luogo di cittadinanza partecipata, tutti sono invitati a suonare, cantare e partecipare con modalità semplici.
Quest’anno la Festa della Musica rende omaggio al grande Edoardo Vianello che canterà e invita tutti a cantare alle 21,21 uno dei suoi successi: il cantante si si esibirà da un battello sul Tevere che all’orario stabilito si troverà all’altezza di Ponte Garibaldi.
Per inciso, per festeggiare i suoi 80 anni, Edoardo Vianello terrà un concerto gratuito domenica 24 giugno sulla Piazza del Campidoglio (ingresso libero fino ad esaurimento posti; prenotazione obbligatoria al numero 0645552941).
Tornando alla Festa, il cui programma completo può essere consultato cliccando qui, va segnalato che questa edizione prevede diversi eventi, tutti gratuiti, anche sul territorio del Municipio XV: ecco dove.
Gli eventi nel XV
Dalle 16 alle 20, a Ponte Milvio, Note per un giorno: musica jazz con i sei elementi della band Smoll Hutt.
Alle 17, a Largo Lodovici 9 all’Ogiata, Cantiamo le Emozioni, con il Coro M&P, il Coro Meraviglioso e Kol Rinà della Scuola Soglian.
Alle 18 i FunKamilla Acoustic Trio, al civico 576 di Via Valle Muricana, arrangeranno in chiave acustica e a due voci brani inediti e cover contemporanee e del passato spaziando dal funk al blues, dal soul al pop all’H&B; al chilometro 8.200 di Via Flaminia Nuova si esibiranno, invece, Maurizio Marchet & Aristocratic Ears.
Per finire e sempre alle 18, in Via Cassia 764 a Tomba di Nerone, l’autore, cantautore e polistrumentista Michele Simone e il batterista e percussionista Giulio Caneponi proporranno – oltre ad alcune tra le più significative canzoni d’autore – brani originali.
Dalle 18.30 alle 23.30 è il turno di Fleming-Corso Francia dove in via Tuscia 41 va in scena il La la green, una sessione di acustica dal vivo con dj set.
Clou della serata, dalle 20 alle 23, Soundtrack and Dance @ Ponte Milvio, a cura di Revolution Radio, che vedrà sul palco una band professionista impegnata con colonne sonore di film famosi arrangiate in chiave dance e rock.
Gaia Azzali
© RIPRODUZIONE RISERVATA