
“Si informa l’utenza che mercoledì 7 febbraio dalle ore 13:00 alle ore 18:00 non sarà possibile accedere all’indirizzo www.comune.roma.it; ciò allo scopo di consentire l’esecuzione delle operazioni per la messa on line del nuovo portale istituzionale“.
Con questo avviso presente sulla homepage del sito capitolino i romani sono stati avvertiti che da questa sera il portale del Comune di Roma subisce una rivoluzione e cambia totalmente approccio ed aspetto essendo stato rinnovato interamente nell’interfaccia grafica e nell’architettura dei contenuti.
Basteranno tre click
Nel nuovo sito web “i cittadini potranno trovare tutte le informazioni che cercano in soli tre click“. Tre parole chiave come “semplicità, trasparenza e partecipazione” con le quali l’amministrazione capitolina “rimette al centro i cittadini che devono andare all’amministrazione certi di trovare le risposte che cercano”.
Così la sindaca Virginia Raggi ha presentato la versione del nuovo portale del Comune di Roma sottolineando che “Semplicità, trasparenza e partecipazione sono gli elementi fondanti che hanno guidato la progettazione. Il nuovo sito è pensato per soddisfare le esigenze dei cittadini. Consentirà loro una più semplice fruizione: con tre click effettivi si potranno raggiungere tutte le informazioni per accedere ai servizi dell’amministrazione. Attraverso l’area ‘partecipa’ intendiamo, inoltre, dare voce ai cittadini e incentivare l’instaurazione di un dialogo costante costruttivo e condiviso su temi d’interesse per migliorare la nostra città”.
Partecipazione on-line
Elemento di novità è infatti la creazione di una sezione sperimentale dedicata alla partecipazione in cui i cittadini possono attivamente prendere parte alle decisioni che riguardano il loro territorio e comunicare direttamente con gli amministratori, proponendo idee, suggerimenti, segnalando criticità.
“Sapete – ha sottolineato Virginia Raggi – che abbiamo appena approvato il nuovo Statuto di Roma capitale che prevede la sperimentazione di forme di consultazione dei romani. Nel sito prevediamo quindi una sezione sperimentale in cui i cittadini potranno suggerire soluzioni e partecipare alla vita dell’amministrazione“.
Il restyling
Il restyling è stato condotto sulla base dell’analisi di 60 portali nazionali e internazionali ed ha fatto propri gli standard di accessibilità.
Frutto di una progettazione che ha completamente rivoluzionato l’impianto del vecchio portale, il nuovo portale del Comune di Roma è un prodotto “responsive”, pensato per essere consultato su qualunque supporto digitale, pc, smart tv, tablet, smartphone e in linea con i più evoluti standard di accessibilità e usabilità.
“Da un portale amministrativo-centrico basato sulla struttura organizzativa e formato da 39 siti indipendenti e disomogenei con fonti informative non uniformi passiamo ad un portale cittadino-centrico costituito da 18 Aree tematiche che porta i servizi al primo posto ed è in linea con la normativa sull’accessibilità.
Un vero e proprio processo di trasformazione e innovazione digitale che, partendo dal sito, ha coinvolto gli uffici nell’ottica della semplificazione amministrativa. Abbiamo unificato processi, modelli, modulistica, linguaggi”, ha spiegato l’assessora a Roma Semplice Flavia Marzano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma oggi non compie 2771 anni. È stato commesso un errore nel calcolo. Non si può sommare 753 (anno a. C. putativo di fondazione) a 2018 (anno corrente d. C.) perché NON ESISTE L’ANNO 0.
Infatti, per esmpio, dal 21 aprile dell’anno 1 a. C. al 21 aprile dell’anno 1 d. C. non passano due anni, ma SOLTANTO UNO!
Di conseguenza, dopo aver fatto la somma degli anni trascorsi prima e dopo la nascita di Cristo, occorre togliere al totale una unità.
Mi auguro che a partire dall’anno prossimo non si perseveri nell’errore.