
Sabato 3 febbraio, con inizio alle ore 18.30 il Circolo Montecitorio, in via dei Campi Sportivi, 5, ospiterà la presentazione del libro “La Febbre del Sabato Sera – 40 anni del film icona della disco music“.
Edito da Ultra e scritto dal giornalista, critico cinematografico e blogger Stefano Cocci, il libro svela la genesi, i segreti e le chicche che caratterizzarono la produzione di un film di culto che, impreziosito dalla colonna sonora dei Bee Gees, uscì nelle sale cinematografiche il 16 dicembre 1977.
La pellicola interpretata da John Travolta e diretta da John Badham, che negli uffici della Paramount veniva indicata con la definizione non proprio lusinghiera di “little disco movie”, non è soltanto un lungometraggio musicale ben riuscito, ma anche un piccolo trattato sociologico che racconta senza filtri la disillusione giovanile dei tardi anni settanta.
La trama è arcinota: Tony Manero è un ragazzo italo-americano di Brooklyn che ha un solo talento – la danza – che considera il suo unico modo per non scomparire in una società segnata dall’indifferenza e dalla crisi economica.
Nel corso della serata ospitata dal Circolo Montecitorio e che verrà moderata dal giornalista Gianni Ruggio, l’attore Giuseppe Gandini leggerà alcuni brani del libro di Cocci, il quale svelerà alcuni retroscena poco conosciuti e molto gustosi relativi alla lavorazione del film mettendo a confronto le tematiche trattate nella pellicola con altri lungometraggi e con i tempi che stiamo vivendo oggi.
Dopo la presentazione ci sarà una cena-concerto con i Discovery.
Giovanni Berti
NdR: Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria del circolo Montecitorio al numero 068084776
© RIPRODUZIONE RISERVATA