
Un grande tributo a Lady Ella Fitzgerald è in programma all’Auditorium giovedì 9 novembre con inizio alle 21. Grande perché a proporlo sarà Simona Molinari, bella e brava cantante e compositrice italiana prevalentemente dedita al jazz e allo swing.
Assieme al trombonista Mauro Ottolini, uno dei musicisti più importanti del nuovo jazz italiano, Simona Molinari omaggerà Ella Fitzgerald con un’antologia dei brani più celebri, e racconterà alcuni dei momenti più significativi della sua vita: un’esistenza tra luci ed ombre, dagli inizi agli anni della malattia, tra amori, fatidici incontri, luci della ribalta e grandi successi.
La regina del jazz
“Voglio omaggiare la regina del jazz, l’artista che sicuramente mi ha più influenzato durante i mie studi e nella formazione come cantautrice. Ho voluto mettere in scena uno spettacolo dove si raccontasse per bene la persona Ella Fitzgerald”
E’ quanto dichiarato da Simona Molinari al quotidiano La Stampa, spiegando che nel concerto “c’è spazio per gli inizi, gli amori, le passioni, la malattia che l’ha devastata. Non saprei come chiamare questa se non un’esperienza musicale alla scoperta del mondo interiore ed esteriore di quella che veniva definita giustamente the First Lady of Song“.
“Dopo Ella – ha aggiunto la cantante – trovo che non ci siano mai state altre artiste capaci di modulare la voce, arrivare al cuore, cercare dentro le note della musica come ha fatto lei.”
Lady Ella
Lady Ella è infatti considerata una delle più famose e amate signore del Jazz, dalla voce straordinaria, potente e duttile, capace di spaziare tra i vari generi e stili, dal più puro swing, al bebop, dal blues al samba, dal gospel al calypso, con un grande talento per l’improvvisazione.
Nell’arco della sua carriera, durata 60 anni, ha venduto circa 40 milioni di copie della sua settantina di album.
Gravi problemi di salute le segnarono gli ultimi anni di vita. Già cieca a causa del diabete mellito, nel 1994 le furono amputate le gambe a causa dello stesso male, di cui soffriva sin dall’infanzia. Morì nel 1996.
Il biglietto del concerto costa 17,50 euro, per acquistarlo si può cliccare qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA