Home TEMPO LIBERO Camminando a Isola Farnese: passeggiata archeo-ambientalista

Camminando a Isola Farnese: passeggiata archeo-ambientalista

isola farnese cascata
Galvanica Bruni

Nell’ambito della Giornata Nazionale del Camminare 2017, che si terrà domenica 8 ottobre, è stata organizzata una passeggiata “archeo-ambientalista” gratuita alla scoperta della natura e della storia etrusca in cui è immersa Isola Farnese, il bel borgo antico incastonato nel Parco di Veio.

L’appuntamento è alle 9.15 al vecchio mulino ad acqua davanti la cascata della Mola (via della Riserva Campetti snc).
Partenza alle 9.30 in direzione della “Tomba dei Leoni Ruggenti” che dista circa 5 km. Al ritorno dalla visita  chi se la sente potrà arrivare sino a “Ponte Sodo”.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

La “Tomba dei Leoni Ruggenti” è la più antica tomba etrusca dipinta, databile tra il 700 e il 690 a.c. Scoperta nel 2006 grazie a una complessa operazione dei Carabinieri del Nucleo Patrimonio Artistico, la tomba deve il suo nome al fregio dipinto sulla parete posteriore della camera sepolcrale.
Il piccolo ambiente, scavato nel banco di tufo della collina, è facilmente accessibile e visitarlo è un vero e proprio tuffo nella storia degli etruschi.

La passeggiata, gratuita, dura circa quattro ore e gli organizzatori consigliano di vestirsi con giacca a vento, pantaloni lunghi e scarpe da trekking e di portare con sé acqua per dissetarsi poiché lungo il percorso non ci sono punti di ristoro.

All’iniziativa hanno aderito il Comune di Roma, il Municipio XV e le seguenti associazioni: “Communità di Isola Farnese”, “Comitato di Quartiere La Giustiniana e Dintorni”, “Qué Pasa”, “Lucchina e Ottavia” “Amici del Museo dell’Agro Veientano” e “Associazione Valorizziamo Veio”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome