
L’ondata di maltempo che questa mattina ha colpito la capitale si è abbattuta in particolar modo sul versante nord. Corso Francia interamente allagato, Ponte Milvio e viale Tor di Quinto si sono trasformati invece in un lago nel quale alcuni automobilisti sono rimasti intrappolati non riuscendo a procedere o a scendere dalle auto.
Poi, al defluire delle acque, la sorpresa: al centro dell’incrocio, proprio sotto il gabbiotto della Polizia Locale, era saltato il manto stradale probabilmente a causa di un tombino precedentemente asfaltato che non ha retto alla presione.
Continua a leggere sotto l‘annuncio
Subito transennata, è intervenuta la ditta del XV Municipio in allerta, fin da questa mattina, come tutte le altre forze messe in campo dall’Unità di Crisi del XV.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
fra due anni la ripareranno?, o succederà come al tempo di Marino?
Dall’articolo sembrava che ci fosse stato chissa quale intervento tempestivo… invece solito transennamento e mo campa cavallo!!
È ancora lì! Nessuno all’opera per sistemare. Domani scioperano i mezzi, venerdì riaprono le scuole. Se pensiamo che il viadotto di corso Francia è da ieri transennato per allegamento, cosa ci rimane di fare? Basta con il pensare che chiudere le strade serva a risolvere i problemi! Via della moschea sono 3 mesi che è transennata.
Non capisco il clamore………….Sono 50 anni che quando piove copiosamente, Ponte Milvio si allaga.
La cosa corretta, sarebbe stato pensare ad ovviare al problema.
Il viadotto di Corso francia ancora chiuso) Possibile che l’acqua non possa essere eliminata? I disagi sono molti, anche perchè l’interruzione non vene segnalate in anticipo per consentire di scegliere l’itinerario alternativo.
Notizia nota.
La rete fognaria di Roma, specialmente quella del nostro municipio, presenta altissime criticità: è vecchia, ha in gran parte raggiunto i limiti di capacità, in certe zone è insufficiente, quindi allagamenti e avrebbe bisogno di una grande opera di pulizia e compresa la sostituzione delle caditoie.
Nella zona di Ponte Milvio, bisogna pensare che ancora oggi sono funzionanti sistemi fognari risalenti all’antica Roma, caso specifico via Riano.
Il progetto Criticità servizio fognatura triennio 2014-2017 prevedeva una ampia opera e per il quale è stata stanziata una cifra da capogiro. Lecito domandarsi almeno è stato avviato????