
C’è chi l’ha ribattezzato Pi, il pino a metà. Siamo in via Fleming, nell’omonimo quartiere dove, da oltre un anno, quel che resta di un pino, completamente secco e semi-abbattuto a marzo 2016, staziona bellamente in attesa che l’opera venga compiuta.
Appare del tutto incomprensibile quale logica abbia indotto l’Ufficio Giardini del Comune a lasciare oltre cinque metri di tronco al centro della strada.
Forse a ricordo dei suoi antichi splendori? O forse a ricordo dell’approssimazione con la quale vengono svolte certe manutenzioni?
Pi è infatti in buona compagnia: lui è in piedi ma un suo cugino – anch’esso di circa cinque metri – ancora oggi giace abbandonato e disteso in via del Podismo dal lontano 19 marzo 2015.
Un mese dopo l’abbandono scrivemmo: “Amanti delle salsicce alla brace non perdetevi questa occasione. Aficiodanos della bistecca questa opportunità fa per voi: in via del Podismo c’è legna a volontà e di buona qualità. Bella asciutta e profumata. Tanto s’è capito, se non la portate via voi, in quel giardinetto ci resterà per il resto dei secoli.” Fu facile profezia.
lungo il marciapiede di viale tiziano in alcuni punti è possibil imbattersi in grossi rami caduti ormai da un bel po’ di tempo e lasciati lì a marcire. Possibile che nessuno si preoccupi di rimuoverli? la cura del verde pubblico in questa città è da terzo mondo!
Complimenti a VCB!! Non tanto per la notizia, ma per essere riusci a pubblicare una foto con solo due auto in sosta… quando solitamente sono pieni entrambi i lati della strada e gli spazi tra i pini – tronchi, pardon!
vi siete dimenticati via cassia nuova incrocio via Fabbroni / via Pareto. da 3 anni un pino quasi completo alto almeno 6 metri con rami . l’hanno tagliato perchè dicevano pericolante…non era vero . infatti non è cascato nemmeno da morto! pericolosissimo lasciarlo cosi. un altro albero ammazzato in quell’incrocio.. casualità..
Questo tratto di Via Fleming e’ stato a doppio senso per 50 anni, ora e’ diventato a senso unico, in discesa. Motivo? Sicuramente qualche genio della viabilita’ non sapeva cosa fare e si e’ inventato questo peggioramento nella viabilita’ del quartiere.