Home PONTE MILVIO AAA cercasi serci a Ponte Milvio

AAA cercasi serci a Ponte Milvio

cercasi-serci
Galvanica Bruni

Noti con il nome “sampietrini” perché simboli emblematici di Piazza San Pietro, a Roma c’è chi li chiama più semplicemente “serci”.

Tagliati a forma di piramide tronca, sono blocchetti di pietra da secoli usati per la pavimentazione delle strade e delle piazze più tipiche della Capitale tant’è che, laddove saltano o mancano, vengono rapidamente sostituiti.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Ma non ovunque; a Ponte Milvio, per esempio,no. Il piazzale antistante la Torretta Valadier è un colabrodo, e non da oggi.

Buche a più non posso, “serci” che saltano e che non vengono sostituiti mentre di tanto in tanto una palata di catrame viene messa al loro posto come se fossimo in una viuzza di estrema periferia e non davanti Ponte Milvio, il ponte più antico di Roma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commento

  1. Ricordo con quanta maestria gli scalpellini sostituivano i sampietrini .Un lavoro “artistico”che credo oramai sia andato perduto.Oggi fanno diversi anche i sampietrini e la loro posa non necessita piu di quel particolare procedimento

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome