
Com’è tradizione, anche quest’anno nel parco dell’Inviolatella Borghese, inizio via Cassia Nuova, si svolgerà la Giornata della Primavera giunta alla sua quindicesima edizione.
L’evento, organizzato dalla Sezione romana di Italia Nostra e dall’associazione Aspettare Stanca con la partecipazione dell’Associazione Giovanile Musicale, si terrà sabato 10 giugno con inizio alle 16.30.
Il programma prevede una passeggiata naturalistica, performance di giovani musicisti, confronto sui progetti per il Grande Parco pubblico, picnic, premi e animazione per i più piccoli.
L’ingresso è in via dell’Inviolatella Borghese, seconda traversa a destra, sulla Cassia Nuova, per chi viene da Corso Francia.
All’iniziativa aderiscono: Amici del Parco Volusia, Assocommercio Roma Nord Baaal-Borsa Archeologica Artistica Agrituristica Del Lazio, CNA Commercio Roma, Comitato cittadino per il XV Municipio, Osservatorio via Francigena XV Municipio, SAP -Silvicoltura Agrocoltura Paesaggio.
Per informazioni: Rosanna tel. 3386705939, Mario 3333613682
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Mancano 24 ore, vi aspettiamo domani in via dell’Inviolatella Borghese, con parenti e amici (anche a 4 zampe), di ogni età.
VEIO PARK : la nuova applicazione gratuita scaricabile da smartphone per visitare il Parco di Veio
by aspettarestanca
Ne dà notizia l’Ente Parco di Veio ed è la nuova applicazione scaricabile da smartphone su piattaforma Android.
Se ne parla oggi durante la Quindicesima Giornata della Primavera all’Inviolatella Borghese.
Un virtuoso intreccio tra l’uso delle nuove tecnologie e i tradizionali modi di difendere il territorio dal consumo del suolo illegittimo e in spregio dei valori ambientali e paesistici. Non a caso tra i 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile l’obiettivo 9 riguarda anche l’innovazione tecnologica.
Veio Park è un’applicazione georeferenziata attraverso la quale chiunque visiti il Parco per fini turistici potrà sapere in tempo reale dove si trova, quali sono i sentieri e gli itinerari più suggestivi da percorrere, quali i punti di interesse storico e archeologico, ma anche quali sono le strutture ricettive più vicine (ristoranti, agriturismi, alberghi, B&B, ecc). Con la app si potranno segnalare al Parco tutte quelle condizioni critiche che possono verificarsi, come l’impercorribilità di un sentiero, la presenza di rifiuti ecc. Per scaricare la app basta andare dallo smartphone su Google Play e cercare “Veio Park” : https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.innovationengineering.veiopark&hl=it
https://aspettarestanca.wordpress.com/2017/06/10/veio-park-la-nuova-applicazione-scaricabile-da-smartphone-per-visitare-il-parco-di-veio/