Unica area ludica per bambini presente nel vasto territorio di Vigna Clara, il Parco Atleti Azzurri d’Italia, in via della Maratona, dovrebbe essere un parco giochi a misura di piccoli, dove lasciarli scorrazzare in sicurezza. E invece non è così, i pericoli abbondano da un ingresso all’altro.
L’erba è alta ovunque, reclama uno sfalcio a gran voce ma nel frattempo non riesce a nascondere le panchine sbilenche e gli scarsi giochi sui quali salgono in pochi, visto che alcuni sono anche transennati.
Quel brutto castello di plastica, regalo di un Dipartimento all’Ambiente che ha così a cuore l’ambiente tanto da posizionare una quintalata di plastica in un’area verde – regalo avvenuto nel lontano ottobre 2010 – non è più praticabile da mesi. Diventato probabilmente insicuro ora è addirittura inutilizzabile perchè transennato.
Tronchi abbandonati al suolo ed enormi radici che fuoriescono dal terreno sono poi seri ostacoli che potrebbero far cadere un bambino in corsa.
E che dire di un bidone tutto arrugginito che potrebbe ferire adulti e piccini?
Per chiudere in bellezza, si fa per dire, pini pericolanti e cani in libertà (nonostante la presenza a pochi metri di ben due aree cani) danno il segno di quanto sia insicuro frequentare questo parco.
Nel 2010 l’allora assessore all’Ambiente del Comune promise solennemente 180mila euro per la ristrutturazione del Parco. I bambini di Vigna Clara li stanno ancora aspettando. (red.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Grazie per questo articolo ben documentato. Questo parco, già piccolo e insufficiente per il gran numero di bambini residenti in zona, è simbolico del degrado del quartiere e della città. Polveroso, d’estate, fangoso d’inverno, con una fontana che non funziona mai, l’erba alta, le giostre rotte, le panchine ed i cestini vandalizzati. L’unica cosa che prospera sono le giostre PRIVATE che occupano il suolo pubblico e tolgono spazio ad i giochi SANI. Sono contenta di non dover più frequentare questo giardino (se così si può chiamare) così deprimente.
Sig.ra Renata i proprietari delle giostre private sono gli unici che puliscono i bagni, l’area circostante ed aprono i cancelli la mattina prima delle sette e li chiudono la sera dopo le otto, almeno i bambini si possono divertire con quelle giostre visto che non c’è nulla per giocare
cara Rossana secondo te i proprietari delle giostre lo fanno per beneficenza ? E’ il minimo che possono fare dopo che da setto-otto anni occupano un bello spazio del giardino gratis ! Anzi dovrebbero fargli fare qualcosa di più del chiudere e aprire i cancelli per esempio tagliare l’erba.
A Rossana ma che stai a di?
Dovrebbero dargli lo spazio in concessione con la condizione di tenere il parco pulito e ben ordinato.
Hai capito, aprono e chiudono che fatica…
È rimasto praticamente uguale a quando ci passavo 30 anni fa per andare ogni giorno alla succursale del Farmesina..anzi al tempo i giochi erano agibili..comunque altro parco tenuto molto male, è quello di Veio, ingresso a via di Grottarossa..che deprimenza
Cari amministratori che probabilmente non avete figli da portare al parco,il nostro quartiere ha la grande fortuna di avere una bella area verde dove i bambini possono giocare e socializzare.
Peccato però per lo stato in cui il parco in questione versa.
Una grande colpa e’ di quei cittadini incivili che buttano cartacce, medicine, bottiglie frantumate e portano a scodinzolare i loro dolci cagnolini facendogli fare i bisogno ovunque nonostante abbiamo due aree cani nelle immediate vicinanze.
Oggi però è politically correct difendere gli animali sempre e comunque è i bambini… Boh… Non interessano più.
I parchi abbandonati, le scuole elementari che cadono a pezzi, nei nidi piove dentro, le strade piene di voragini…
Ma cari amministratori cercate di essere fantasiosi, proponete forme di autofinanziamento, date in gestione le aree verdi al giostraio che almeno tiene pulita e ordinata la sua area o ad un barista che potrebbe mettere un chioschetto e a fronte della vendita di bibite, caffè e pizzette dovrebbe in cambio gestire l’area verde.
Armatevi di fantasia invece di accapigliarvi solo per ottenere voti senza mai dare nulla di bello e utile ai cittadini.
Cara Caterina faro’ tesoro del tuo suggerimento molto sensato e pratico!
Ho letto i verbali della commissione consiliare del XV municipio dedicata alle aree verdi ed ho trovato un solo riferimento al problema dello stato di degrado in un verbale del mese di marzo : “Il Presidente comunica alla Commissione di aver chiesto al Dipartimento Ambiente – Servizio Giardini, il cronoprogramma di manutenzione, sfalcio e pulizia delle aree verdi con particolare riferimento a quelle dove sono presenti maggiori criticità, come emerso anche nelle precedenti Commissioni e dalle diverse segnalazioni
della cittadinanza”. Ma nei successivi verbali fino alla fine di Aprile delle numerose sedute, non c’è nessun riferimento alla risposta e nessun seguito. Chiedo alla redazione, se questi preziosi articoli sono già o possono essere veicolati alle commissioni consiliari o al Presidente del municipio per essere inseriti come punti di discussione all’odg dei consigli e tramite questo giornale sollecitare una risposta, in modo tale che si possano trovare anche delle soluzioni sulla base delle risorse disponibili o non disponibili. Insomma che si arrivi ad un punto.
Time out, tempo scaduto per la vecchia giunta che in questi anni ha fatto poco o niente. Speriamo nei prossimi amministratori che si prendano più cura dei bambini, degli adulti e degli animali del XV Municipio, restituendo a tutti gli abitanti una circoscrizione pulita, sicura e degna di essere vissuta.
non ho mai accettato che all’interno di un parco giochi pubblico fosse inserita una giostra o dei giochi mangia soldi assolutamente diseducativi. Sono documentata poiché quando vado con la mia nipotina, con difficoltà riesco a portarla lontana dall’area luna park dove peraltro lo stato di degrado già sopradescritto consente a malapena, per la sporcizie e la scarsità di panchine agibili, di passeggiare mentre i bambini dovrebbero dare libero sfogo alla loro fantasia ed inventare giuochi. Peccato quando vi andavo con i miei figli era veramente un bel parco!
È una settimana che non passa nessuno a pulire. C’è spazzatura sparsa ovunque! Armata di guanti ho dovuto togliere i vetri di bottiglie rotte x evitare che qualcuno dei nostri bimbi si tagliasse! Aiutateci!
…….. Ancora con la storia del NON DIAMO LA GESTIONE AI PRIVATI!!!. I tre parchi sotto casa mia sono uno peggio dell’altro !!! questo, quello dei cani subito dopo è una letamaia per non parlare dell’abbandonata via del Podismo COMPLIMENTONI !!!!
Puliamo il nostro Parco!!!
Se non lo fa l’amministrazione diamoci da fare noi cittadini.
Organizziamo a Settembre una Domenica di pulizia del Parco!