Home ARTE E CULTURA Le navi e le barche di Renzo Pauletta alla Galleria Artemare

Le navi e le barche di Renzo Pauletta alla Galleria Artemare

Fabrizio Azzali

pauletta240b.jpgSi inaugura il pomeriggio di mercoledì 13 maggio, alla galleria Artemare in via dell’Acqua Traversa 247, la mostra “Le navi e le barche di Renzo Pauletta” che vede esposta una selezione delle opere del maestro marinista italiano scomparso dieci anni fa e realizzate nei suoi quarant’anni di vita artistica.

I ritratti riguardano la portaerei italiana Cavour, lo storico transatlantico Eugenio C, le odierne navi da crociera Silver Shadow, Costa Classica, Grand Princess, Carnival Destiny, Disney Magic, Club Med 2, Veendam, Fantastic, i dipinti di imbarcazioni famose come Shamrock V, Azzurra, Australia II, Kerilos, Brava Q8. Splendida è l’opera in mostra con solo il mare.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

La mostra è aperta tutti i giorni eccetto festivi fino a giovedì 21 maggio con orario 10 – 13 e 16 – 20, entrata libera. Un’occasione da non perdere per la rarità delle opere, le ultime realizzate dal noto artista scomparso.

L’artista

Marinaio dall’età di sei anni per tradizione familiare ed esponente di prestigio del gruppo dei pittori italiani che si amano definire “marinisti”, Renzo Pauletta era particolarmente stimato sia dai critici dell’arte sia pure dagli armatori e collezionisti. Nato a Pola nel 1929 e deceduto nel 2005, contava nella sua famiglia diverse generazioni di ufficiali di marina.

Di vera razza marinara ha trascorso la giovinezza sulle coste dei territori adriatici, già a sei anni andava per mare su un sandalino per poi passare da ragazzo sul cutter di famiglia e partecipare a diverse crociere e regate dell’Alto Adriatico. Con Pola alla Iugoslavia dopo la seconda guerra mondiale la famiglia perse tutti gli averi. Renzo Pauletta con la volontà e la tenacia che caratterizzano gli uomini di quelle zone ricominciò daccapo per ricostruire quello che possedeva.

Molti collezionisti e armatori e prestigiose quadrerie pubbliche e private hanno sue opere e la stampa specializzata e non, quando si occupa della cultura del mare, spesso riporta i suoi quadri più belli.

vvvv.jpg

Nella sua carriera artistica ha ritratto tante navi e barche famose, molte barche vincitrici o partecipanti le diverse edizioni della Coppa America, le barche d’epoca che navigano nel Mediterraneo. Molto apprezzate sono anche le sue opere con solo il mare, aperto e sempre con la luce giusta, mare vissuto quindi capito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome