Il Teatro Patologico e Dario D’Ambrosi, in occasione del Festival del Teatro Occipitale, presentano un’innovazione del Teatro d’espressione che mai, prima d’ora, ha calcato la scena artistica italiana: il Teatro Drive – In. Si tratta di un nuovo modo di fare performance dal vivo, con l’azione degli attori che coinvolgerà il desiderio del pubblico di guardare, assorbire e partecipare.
Il Teatro Drive-In verrà installato a due passi da Ponte Milvio, in Via Maresciallo Caviglia; all’Eur, in Piazza Barcellona; a Montesacro, in Piazza Sempione, in Lungotevere Testaccio, al Villaggio Globale e in un’area ancora da definire nel III Municipio.
lo spettatore verrà fatto accomodare in automobili già pronte ed allestite in loco. Ogni passeggero – spiegano gli organizzatori – avrà a disposizione cuffie personali da cui potrà ascoltare lo scambio di battute fra i protagonisti, il tutto grazie ad un avanzatissimo sistema fonico di controllo centralizzato. Per lo spettatore, sarà come essere ad un palmo dai due protagonisti.
Lo rende noto un comunicato nel quale si spiega che il Teatro Drive – In “offre finalmente una drammaturgia fuori da schemi banali e comunicazione obsoleta, fonde l’estro creativo e l’arte, nell’incredibile performance dei due attori protagonisti, Francesco Montanari e Maria Pia Calzone, in scena nella pièce teatrale Bestialità“.
“Bestialità – continua il comunicato – ha riscosso un eccezionale successo a New York, dove è stato presentato come anteprima internazionale; chiunque vi abbia assistito è stato conquistato e affascinato dal mix di provocazione e sensualità che l’opera quasi impone. Chi guarda è ad un palmo di pelle dall’attore senza sfiorarlo, coi sensi allertati e chiusi nel cubicolo dell’auto ospitante.
La pièce racconta di una liaison fra una professoressa universitaria ed un ex – detenuto in un parcheggio della periferia cittadina. Fra i due si instaura un gioco di potere, che li trascina nell’esaltazione dei traumi come ordini sacri cui obbedire ed entro cui far maturare la propria eccitazione”.
Interpreti dell’opera sono Francesco Montanari, il Libanese nel successo nazionale della serie televisiva Romanzo Criminale, e Maria Pia Calzone, reduce dall’interpretazione della famosa Donna Imma di Gomorra – La serie, altra fiction dal successo internazionale.
—————————————————
AGGIORNAMENTO – ERRATA CORRIGE: Non a Ponte Milvio ma in viale Tor di Quinto, leggi qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA