Trecento appartamenti e cento ville, tutti in classe “energetica A”: sono numeri facili da memorizzare per un biglietto da visita diverso dai consueti stereotipi, quello del Parco San Nicola, nei pressi dell’Olgiata, all’interno dell’esclusivo comprensorio dei Casali di San Nicola, adiacente alla stazione ferroviaria Olgiata – FR3 e alla Via Braccianese.
Un complesso abitativo nuovo e moderno che nel suo sviluppo include anche una scuola materna, un asilo ed un piccolo centro commerciale, segno evidente d’una zona lontana dalle frenesie della metropoli ma ben collegata al centro cittadino grazie alla vicinissima fermata del treno.
Un punto abitativo, ma anche d’aggregazione e al passo con i tempi, con campi da tennis, piscina a uso privato oltre a un parco pubblico d 3 ettari con aree dedicate al gioco e al fitness da praticare all’aperto.
Dulcis in fundo, un ampio parcheggio pubblico, priorità assoluta dei tempi moderni.
“ Beni Stabili SGR”, sviluppatore dell’area, al momento ha stanziato sei milioni di euro per le infrastrutture, alcune delle quali già portate portate a termine. La rotonda realizzata sulla via Braccianense, per tacere dell’illuminazione del rondò stesso e d’un percorso che s’affianca lungo cinquecento metri.
E ancora: la realizzazione di trecento metri di cunicoli pubblici e un chilometro di fogne pubbliche.
Parco San Nicola può essere considerato un piccolo paradiso terrestre, insomma, dove la flora del parco pubblico segue il naturale ciclo delle stagioni, quotidianità viene vissuta in maniera “ecologicamente avanzata” grazie anche alla costruzione del depuratore delle acque che, a breve, potrà essere utilizzato dalle abitazioni limitrofe.
Per approfondimenti sul progetto potete visitare il sito http://www.parcodisannicola.it/, contattare il n° verde 800 207 822 o passare direttamente in loco in Via Casali di San Nicola.
I consigli di VignaClaraBlog.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Altro cemento…. grazie!
vi hanno pagato molto per scrivere questo articolo pubblicitario? perchè non fate però notare che continuano a costruire su strada già troppo intasate di traffico come la cassia, baccianese e flaminia.. e ciò cosa comporta? altro traffico, altro inquinamento..etc etc perchè non hanno fatto una nuova strada ? non servono nuovi quartieri ma nuove strada e strutture.
è vero bea vanno fatte nuove strade no nuove case