Home ARTE E CULTURA Vele Vento e Ventagli alla galleria ArteMare

Vele Vento e Ventagli alla galleria ArteMare

Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord

Si inaugura alle 18 di mercoledì 29 maggio, alla galleria Artemare in via dell’Acqua Traversa 247, la mostra “Vele Vento e Ventagli” che vede esposti i ventagli artistici e una selezione di quadri del maestro Gildo Becherini dedicati alle prossime importanti manifestazioni veliche. I ventagli e le opere in mostra, alcune di grandi dimensioni, sono dedicati alle vele e al vento e sono l’omaggio del noto artista alle barche ad altissima tecnologia che partecipano alla Coppa America 2013 a San Francisco e alle “signore del mare”, i grandi velieri e le barche d’epoca e ai loro raduni estivi.

Gildo Becherini con la sua pittura vuole rappresentare, attraverso equilibrati contrasti e ricche policromie, le sensazioni che prova chi va per mare e l’ atmosfera che si vive. Sono opere figurative e astratte, affascinanti realizzazioni di moderna e originale tecnica, piene dei colori della sua tavolozza, riportate su basi di sapore antico; basi – i ventagli – usati in passato da illustri artisti come Monet, Bonnard, Balla.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

La mostra è visitabile fino a giovedì 13 giugno, tutti i giorni esclusi festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Gildo Becherini – spiega Daniele Busetto, ex alto ufficiale della Marina Militare Italiana e curatore della galleria Artemare – è nato nel 1934 a San Quirico d’Orcia, in provincia di Siena, e subito si è trasferito in Maremma a Pitigliano (Grosseto) dove ha trascorso tutta l’infanzia. Dopo gli studi superiori ha intrapreso la carriera in Marina fino a raggiungere ventaglio2.jpgposizioni di vertice. Parallelamente si è dedicato alla pittura affinando via via la propria sensibilità artistica, sperimentando numerose e originali tecniche e approdando alla moderna e originale rappresentazione del mare per la quale è stato definito “marinista”.  Sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private e sono pubblicate in tante riviste e cataloghi d’arte tra i quali Catalogo d’arte Mondadori, Annuario Comed, Arte contemporanea Italiana De Agostini, Arte Contemporanea Italiana La Fenice, Biennale Internazionale Arte Contemporanea Città di Firenze, Premio Trevi Flash Art Museum, Quelli che contano Marsilio, Annuario d’Arte Moderna Acca.

Hanno scritto di lui Agostino Stralino, Ferdinando Anselmetti, Vito Apuleo, Ferdinando Bassoli, Renato Civello, Annamaria Marchesini, Giuseppe Selvaggi, Felice Ferdinando Silanos, Luigi Tallarico, Giorgio Tellan.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome