Dal 13 al 18 maggio 2013, durante i prossimi Internazionali BNL d’Italia, la galleria ArteMare di Roma, via dell’Acqua Traversa 247, nel proseguire l’attività di promozione dell’arte, della cultura e del collezionismo dello sport, espone alcune collezioni di gemelli da polso del passato e del presente dedicati al Tennis tra cui quella pubblicata sul sito della Associazione Collezionisti Tennis. La mostra sarà aperta tutti giorni con orario 10 – 13 e 16 – 20.
Il Tennis – spiega Daniele Busetto, curatore della Galleria – non e’ soltanto uno sport ma e’ uno stile di vita. I gemelli di Tennis sono accessori che indossati sottolineano l’appartenenza a questa disciplina e ai suoi circoli. In inglese gemelli è “cuff links”, i francesi li hanno chiamati “boutons de manchette” e gli austriaci e i tedeschi “manschettenknopfe”.
Verso la fine del XIX secolo i materiali utilizzati erano preziosi o semipreziosi ovvero d’origine minerale o animale. In seguito, per le nuove creazioni, vennero utilizzati metalli non preziosi come l’ottone, il rame ed le altre leghe, che con tecniche industriali sempre più moderne ne modificarono l’aspetto esteriore.
Nel Novecento racchette, palle, attrezzatura da tennis e guidoni dei club sono stati riprodotti su gemelli tondi od ovali, quadrati o rettangolari, in oro e non, con diverse tecniche di lavorazione. Dalla metà del secolo l’impiego di materiali a più basso costo e l’introduzione della lavorazione industriale ha allargato l’uso dei gemelli a fasce più ampie di gente. Da uomo, ma ultimamente anche da donna, il gemello da polso è diventato un accessorio che si nota nelle immagini di famosi tennisti e gente nota appassionata di questo sport.
Operatori commerciali ma anche orafi specializzati, realizzano gemelli di grande creatività che appagano il gusto estetico e sottolineano le caratteristiche di questo sport; alcuni di essi, vere e proprie opere d’arte, vengono battuti alle aste internazionali a cifre importanti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA