Home ATTUALITÀ Tornano i Beatles a Roma

Tornano i Beatles a Roma

ArsMedica

beatles_roma.jpgSarà una festa lunga un giorno, quella che animerà i giardini di Piazza Cavour sabato 26 maggio. A cinquant’anni dall’uscita del loro primo disco – Love Me Do – si celebrano i Beatles davanti alla sala che ospitò gli unici concerti romani. I Beatles suonarono infatti sul palco del cinema Adriano nella loro prima ed ultima esibizione a Roma, era il 27 giugno 1965, il terzo giorno del loro tour in Italia. In un Adriano affollatissimo (i biglietti costavano dalle 2mila alle 7mila lire) il gruppo tenne ben quattro concerti in due giorni, da notare però che non duravano più di 45 minuti l’uno.

Il repertorio romano fu lo stesso degli altri concerti del tour europeo: cominciarono lo show con “Twist And Shout” e lo chiusero con “Long Tall Sally”.  Non esistono registrazioni interessanti e ben fatte dell’evento a parte qualche traccia su youtube di riprese amatoriali dalla scarsissima qualità. Non esistono perchè quando l’organizzazione del tour italiano cercò di coinvolgere la RAI, i Beatles non vennero ritenuti sufficientemente interessanti.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

E per ricordare dunque lo storico evento del loro passaggio a Roma, sabato 26 maggio è stata organizzata una maratona musicale all’aperto alla quale sono invitati i romani di ogni età.

La festa, voluta dalla presidente del Municipio XVII Antonella De Giusti e prodotta da Elly Travel con Mitinitaly, inizierà alle 10.30 con la spettacolare esibizione della Banda Musicale della Polizia di Roma Capitale: già nota come Banda dei Vigili Urbani, è formata da 70 orchestrali che si disporranno sulla scalinata del Palazzo di Giustizia – il Palazzaccio per i romani – per offrire un concerto tutto dedicato ai Fab Four. Ed è solo il via.

Sul palco allestito al centro della piazza, infatti, si alterneranno gruppi musicali – che si sono offerti con entusiasmo di animare la kermesse – fino all’imbrunire: band di appassionati e formazioni nate nelle scuole di Prati e della città, dalla media Dante Alighieri al liceo Terenzio Mamiani. Il repertorio è rigorosamente anni ’60, italiano e internazionale. Il gruppo I Beatles a Roma proporrà addirittura la stessa scaletta dei concerti del ’65 nel Teatro Adriano.

Gli altri confermati sono, in rigoroso ordine alfabetico e non di esibizione: Alighieri Band, Alma, Bluk, Dama di Fedro, Electric Chairs, Heléna, Hollywood Revolver, Lithops, Note indisciplinate, Statale 66, Tequila Sunrise, Triptisol.

La maratona sarà scandita dagli interventi di Rick Hutton, pioniere “vj”, oggi conduttore di Radio Città Futura. Fra un gruppo e l’altro verranno proposte pillole della cronaca, della cultura e dello sport del decennio dagli allievi della scuola di teatro La stazione diretta da Claudio Boccaccini, dall’attore Antonio Petrocelli e dal giornalista Sandro Di Loreto.

Un autorevole beatlesmaniaco è Alfredo Saitto che spiegherà – come ha fatto nel suo libro – perché la “canzone perfetta” sia Yesterday.
Sonia Angelucci, invece, nelle ore meno calde della giornata animerà il pubblico a cimentarsi con i balli dell’epoca, dal twist all’hully gully, dal cha cha cha al geghegè.

Nella vicina Piazza Adriana si raduneranno decine di auto e moto, proprio i modelli che circolavano in quegli anni, certo molto più fluidamente di oggi. Daranno vita, verso le ore 12.00, a un festoso corteo che percorrerà tutte le principali vie del quartiere Prati.

Edoardo Cafasso

© RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commento

  1. Col solo intento di dare un piccolo contributo, la foto pubblicata in alto è relativa al concerto pomeridiano al Palasport di Genova (Sabato 26 Giugno 1965).

    Inoltre, gli altri due concerti (pomeriggio /sera) tenuti dai Beatles lunedì 28 Giugno 1965 al teatro Adriano di Roma, oltre i due già menzionati del giorno prima, furono un vero e proprio “fuori programma” ,poichè non erano in calendario, ed i motivi di tutto ciò, erano noti già all’epoca.

    L’articolo mi è piaciuto, oltre le iniziative volte a ricordare lo storico evento.

    Saluti.

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome