Home ARTE E CULTURA Officine Farneto – Artwo presenta ‘La Camera Chiara’ di Piero Marsili Libelli

Officine Farneto – Artwo presenta ‘La Camera Chiara’ di Piero Marsili Libelli

Galvanica Bruni

L’Associazione Artwo, in collaborazione con le Officine Farneto, presenta La Camera Chiara di Piero Marsili Libelli, evento a favore di Emergency che si svolgerà sotto la direzione artistica di Luca Modugno nei giorni 19, 20 e 21 maggio 2011 negli spazi espositivi delle Officine Farneto.  La performance fotografica, ideata da Piero Marsili Libelli, coinvolgerà testimonial d’eccellenza scelti tra attori, artisti e personaggi dello spettacolo.

Per l’occasione, le foto della performance, insieme ad alcuni oggetti di design firmati dagli artisti dell’Associazione Artwo, saranno messe in vendita e il ricavo andrà a sostenere le attività del centro chirugico per vittime di guerra di Emergency a Lashkar-gah.
I volontari di Emergency saranno presenti per fornire informazioni sull’attività dell’associazione ed i suoi progetti mentre in altri spazi espositivi sarà allestita una mostra fotografica personale di Piero Marsili Libelli.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

La Camera Chiara sull’Afghanistan

La Camera Chiara, il cui titolo è una citazione de La chambre claire di Roland Barthes, è un vero e proprio viaggio nel buio che conduce nell’Afghanistan in guerra. Il paese è letto e interpretato con un occhio che stravolge e che restituisce l’immagine surreale del volto di un popolo che ha vissuto vent’anni di macerie, fango e polvere.

Il fotografo invita il pubblico ad una immersione suggestiva, quasi una trasposizione, di grande impatto emotivo e stupore.
La performance, in passato già portata in scena da Marsili Libelli con diversi temi e in varie città d’Europa, è qui dedicata alla guerra in Afghanistan per rendere omaggio al lavoro di Emergency.

Piero Marsili Libelli

Fotoreporter dagli anni settanta, prima per il Corriere della Sera, poi per L’Espresso, si occupa, all’inizio della carriera, prettamente del teatro d’avanguardia di Carmelo Bene, Giancarlo Nanni, Roberto Benigni, Memè Perlini, realizzando una fotografia che racconta il loro mondo in forme d’arte surreale.

Viaggia poi in diversi paesi del mondo, tra cui l’Africa, l’India, il Giappone, il Pakistan, l’Afganistan, il Libano, il Kossovo, realizzando reportage di guerra, sulle miniere d’oro del Ghana, sul musicista Alì Farka lungo le rive del Niger o sulla vita quotidiana a Bombay; sui funerali di Bobby Sand e la guerriglia urbana dell’IRA. Nel 1989, durante la rivoluzione rumena, mette in posa modelle tra le braccia dei soldati sullo sfondo di una Bucarest ancora in guerra.
Da questi lavori nascono mostre e soprattutto performance artistiche sulla fotografia, presentate ad Amsterdam, Roma, Milano.

Negli anni novanta lavora anche nel cinema al fianco di registi come Michelangelo Antonioni, Francesco Rosi, Giuliano Montaldo, Marco Ferreri e recentemente con Vittorio Storaro al film “Caravaggio”. Le foto di quest’ultimo lavoro sono esposte dal 2008 al Lincoln Center di New York.

Si è occupato anche di pubblicità con Alessandro D’Alatri e Ferzan Ozpeteck; di moda, a Milano, dove nel 1997 ha esposto alla Galleria Sozzani durante la presentazione della collezione di Massimo Osti.

Le sue foto sono state pubblicate anche da testate internazionali, tra cui il New York Times, il Newsweek, L’Espresso, il Paris Match ed esposizioni sono state realizzate a San Paolo del Brasile, Amsterdam, Madrid, New York, Milano.
Con Wim Wenders ha presentato nel 2007, al Festival Internazionale di Yerevan in Armenia, una mostra di foto inedite su Michelangelo Antonioni, rivista ed arricchita con il titolo “I Silenzi di Michelangelo”, in occasione del Festival del Cinema Europeo di Lecce nell’aprile 2009.

ARTWO

Artwo è nata sei anni fa come un’avventura creativa dal profondo valore etico, quando ancora non si abusava di termini quali “eco sostenibilità” e “sostenibilità sociale”. Il suo ideatore, Luca Modugno, crede al valore decisivo della bellezza artistica nei luoghi in cui la libertà non appartiene al gioco del quotidiano. Trasformare l’arte in arte utile a tutti, soprattutto a chi ne ha più bisogno.
Da un lato unire la passione per l’arte contemporanea e il design, creando un percorso d’intelligenza estetica e qualità morale dei prodotti; dall’altro lavorare con associazioni di recupero o realtà penitenziarie, offrendo un percorso formativo che le coinvolga fattivamente nella produzione di oggetti funzionali.

Artwo produce oggetti ideati da artisti contemporanei che, partendo da utensili d’uso comune, li decontestualizzano e riciclano, dando loro nuova forma e adeguato utilizzo. gni oggetto è firmato dall’artista e prodotto in tiratura limitata. Tra gli artisti che hanno già aderito all’iniziativa: Giovanni Albanese, Ivan Barlafante, Enrica Borghi, Carlo De Meo, Stefano Canto, Rocco Dubbini, Michele Giangrande, Yonel Hidalgo Perez, B. Zarro, Gian Paolo Tomasi.

Nel 2006 l’associazione ha realizzato all’interno della Casa Circondariale di Rebibbia un laboratorio attrezzato grazie ai proventi ricavati dalle vendite degli oggetti.

Luca Modugno e tutto su Artwo in una recente intervista di VignaClaraBlog.it: clicca qui.

Artisti per Emergency

Da 17 anni, affinchè tutti abbiano diritto a cure mediche gratuite, Emergency garantisce assistenza medico-chirurgica di elevata qualità a chiunque ne abbia bisogno: vittime di guerre,mine antiuomo e della povertà, senza discriminazioni politiche, ideologiche o religiose.
Emergency costruisce e gestisce strutture sanitarie, si occupa di formare il personale locale secondo standard di alto livello professionale fino al raggiungimento della completa autonomia operativa della struttura.
Emergency è presente in Afghanistan, Cambogia, Iraq, Italia, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sudan dove ha curato oltre 4.150.000 persone. L’impegno umanitario dell’associazione è reso possibile grazie al contributo di migliaia di sostenitori e volontariquotidianamente impegnati nel promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.

Save the date

19, 20, 21 maggio 2011 OFFICINE FARNETO Via Monti della Farnesina 77 – L’ingresso alla performance è consentito fino ad esaurimento posti: Orario: 19.30
Per info: 0685303057, 0683396746,  info@artwo.it

Per l’occasione il Bistrot di Officine Farneto rimarrà aperto per i visitatori che vorranno trattenersi per cena.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome