“Navi e Barche d’Italia, 28 quadri per i 150 anni di storia della Marina militare, mercantile e da diporto italiana” è il titolo della mostra che si terrà dal 16 marzo al 2 giugno presso la nota galleria ArteMare di via dell’Acqua Traversa 247, a Vigna Clara. In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la storia della nostra marina scorrerà attraverso le affascinanti opere d’arte, ispirate alle navi, grazie ad un evento d’arte e cultura navale italiana da tempo programmato come contributo privato alle celebrazioni.
Saranno esposte le opere che mostrano i primi decenni della costituzione della nostra Marina con navi ancora spinte dalle candide e romantiche vele in tutto o in parte, perché già prima della fine dell’ottocento le navi si tramutarono in sagome nere o grigie sormontate da alte e fumanti ciminiere.
Ma tutte sono ritratte da diversi autori di dipinti navali, mossi da un unico interesse: la nave e il mare, riuscendo con il loro tocco artistico a renderle ugualmente vive ed emozionanti.
I quadri scelti dalla galleria ARTEMARE testimoniano l’impegno dei nostri cantieri che appena dopo trent’anni dall’Unità d’Italia si presentavano già allineati alle più potenti marinerie del mondo e si distinguevano per genialità di concezioni e rivoluzione tecnica.
Nell’arco di tempo che da allora arriva ai nostri giorni il naviglio subisce una vera e propria trasformazione, viene progressivamente abbandonato l’uso dei velieri a scopi sia militari che mercantili e nascono tipologie di navi a propulsione meccanica sempre più sofisticata.
Anche in questa trasformazione i cantieri italiani si distinsero sviluppando e producendo del naviglio di nuova concezione che ebbe un riflesso considerevole nella storia navale mondiale. Tecnica sommata alla perizia e al valore degli uomini costituirono allora come oggi la forza vivente dell’Italia sul mare.
I quadri in mostra sono la testimonianza artistica dello sviluppo tecnico che ha interessato tutta la flotta italiana sia militare – mercantile e da diporto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA