Dal 28 ottobre e fino al 5 novembre tornerà all’Auditorium Parco della Musica il Festival del Film di Roma. Ecco alcune anticipazioni riguardanti la V edizione della rassegna cinematografica (e non solo) che in breve tempo ha saputo conquistare il rispetto degli addetti ai lavori ed è stata capace di intercettare un pubblico numeroso, trasversale ed entusiasta.
Giuseppe Tornatore sarà il presidente della giuria internazionale che assegnerà il Marc’Aurelio per il miglior film in concorso nella selezione ufficiale. Proprio tra le pellicole che si contenderanno il prestigioso riconoscimento spuntano due titoli: Last Night della giovane regista Massy Tadjedin, interpretato da Keira Knightley e Eva Mendes, si preannuncia come una storia romantica tra sesso, attrazione, tradimenti e gelosia, mentre Rabbit Hole di John Cameron Mitchell, oltre ad includerla come protagonista insieme a Dianne West e Aaron Eckart, rappresenta l’esordio alla produzione di Nicole Kidman in un lungometraggio che racconta il dramma di una coppia costretta a fare i conti con l’improvvisa scomparsa dell’unico figlio.
Nell’ambito della sezione L’Altro Cinema – Extra, gli attori Silvio Orlando e Margherita Buy saranno protagonisti di un incontro nel corso del quale dialogheranno tra loro e con il pubblico. C’è da scommettere che l’interazione tra queste star del cinema italiano, che hanno recitato insieme in cinque film, tra i quali ricordiamo il bellissimo Fuori dal Mondo di Piccioni e Il Caimano di Moretti, sarà frizzante e surreale, imbarazzata e spassosa.
Nella sezione Alice nella Città, dedicata alle nuove generazioni, verrà presentato in anteprima il secondo film delle Winx dal titolo Winx 3D – Magica Avventura per la regia di iginio Straffi. Le fatine italiane più celebri al mondo appariranno per la prima volta in 3D e lotteranno contro le streghe che le hanno private dei loro poteri.
Il festival, con diverse iniziative, renderà omaggio a Suso Cecchi D’Amico, Ugo Tognazzi e Akira Kurosawa. Mario Monicelli consegnerà ai figli di Suso Cecchi D’Amico, la straordinaria sceneggiatrice scomparsa il 31 luglio scorso, il Marc’Aurelio d’oro, un giusto e commosso riconoscimento per una signora che ha scritto la storia della settima arte del nostro paese. A vent’anni dalla morte, verrà ricordato Ugo Tognazzi: ogni film in concorso nelle varie sezioni sarà preceduto da “pillole” delle sue migliori interpretazioni e, in anteprima assoluta, sarà proiettato Ritratto di Mio Padre, un intenso e toccante documentario firmato dalla figlia Maria Sole Tognazzi. Peraltro,sempre dell’ambito dalla manifestazione romana, Ricky Tognazzi presenterà il suo nuovo film, Il Padre e lo Straniero, interpretato da Alessandro Gassman e Ksenia Rappoport e tratto dall’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo.
Infine, in occasione del centenario della nascita di Akira Kurosawa, la sezione Occhio sul Mondo – Focus includerà la proiezione della versione restaurata del suo capolavoro, Rashōmon.
Giovanni Berti
© RIPRODUZIONE VIETATA