Il quesito è stato risolto. Leggi sotto la risposta.
Si tratta delle tomba dei Veienti in una immagine scatta nel 1962. La fotografia è stata scattata frontalmente quando ancora non esisteva il parco e non c’era la
siepe che la copriva. Vedi la foto qui sotto. Complimenti a Luca che è stato il primo ad indovinare ma anche a Maria, Patrizia ed Enrico.
Per vedere le altre immagini “indovinate” e se avete foto storiche di Roma Nord inviatecele da questa pagina.
Ringraziamo Andrea Venier per averci fornito l’immagine.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
… è in via veientana |
Si è Via Veientana, a confine con il Parco Papacci
rudere etrusco in via veientana zona grottarossa
Sta volta non ne ho idea….che cos’è quell’accrocco che sta davanti ai palazzi?
Butto lì una risposta…corso francia corsia laterale vicino a via bodio…ma non ci credo molto…
mmmm stavolta non c’ho preso….d’altronde su via veientana non ci passo mai!!!
Si trova all’interno del Parco Papacci . E un rudere Etrusco ormai confinato dientro il confine di Via Veientana ma all’interno del Parco.
Quando la scuola elementare era in Va Veientana , uscendo da scuola giocavamo interno al rudere fantasticando su chi potesse essere sepolto al suo interno , mentre le nostre mamme , approfittando della poca ombra che offriva , si riparavano dal sole aspettando il suono della campanella dell’ultima ora.
Ma di che scuola parli? Dell’Assisium?
Mi correggo, il rudere non è Etrusco ma di epoca Romana e per rispondere a Giovanna, parlo della vecchia scuola Ferranti Aporti che era in Via Veientana, ma oggi , nello stesso stabile ci sono appartamenti e gl uffici della AMA.
Il manufatto è detta torre dei veienti e si trova sulla strada Veientana che era il percorso tra la città di vejo e Roma Probabilmente serviva da indicazione visiva per chi percorreva la strada e magari poteva anche trovarvi ristoro.