(IrisPress) Una rassegna fotografica su tela raffigurante l’attività di tutte le discipline sportive che fanno parte della grande famiglia biancoceleste. Ha deciso di celebrare cosí i suoi 109 anni la Società Sportiva Lazio che, con le sue 37 sezioni sportive e le 5 attività associate affiliate, è la Polisportiva piú grande d’Europa. Ad inaugurare la mostra – oggi alle ore 15 e non alle 16.30 come annunciato ieri – presso il Museo Crocetti, in Via Cassia n. 492 – sarà il Sindaco di Roma Gianni Alemanno che verrà accolto dal Presidente Generale Onorario, Prof. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, dal Presidente Generale Antonio Buccioni, dai Vicepresidenti Eutimio Ranieri, Roberto Pessi, Massimo Moroli e Giovanni Gilardoni, nonché dal comitato di presidenza al gran completo e da presidenti, dirigenti ed atleti di tutte le società laziali.
La mostra – realizzata ad opera di Giulio Angeletti e Genny Di Paolo, allestita scenograficamente dall’Architetto Fabiano Ranieri e che potrà essere visitata fino al prossimo 25 gennaio – consta di 48 scatti fotografici, che vanno a creare una sorta di “fusione” con le splendide sculture di Venanzo Crocetti, ospitate nella suggestiva location dedicata a questo artista abruzzese.
Si è venuto cosí a creare un connubio tra arte e sport: con le fotografie a testimonianza del fatto che la filosofia alla base dello sport deve essere intesa come momento educativo, culturale ed artistico. “Questa mostra – ha detto il presidente generale, Antonio Buccioni – farà toccare con mano anche l’effettiva ed enorme mole di attività sportive che fanno parte della nostra grande famiglia”.
L’opportunità di allestire la rassegna in tale location è stata concessa dal Presidente della Fondazione del medesimo Museo Venanzo Crocetti, ossia l’Onorevole Antonio Tancredi, anche Presidente della Banca Popolare di Teramo. (fonte IrisPress)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Complimenti alla SS Lazio e agli organizzatori. Cerimonia ed inaugurazione migliore non poteva esserci vista la presenza del Sindaco, dell’Assessore alla Cultura, del DElegato allo Sport del Comune d Roma, oltre agli amministratori locali, dal Presidente e dal Presidente del Consiglio municipale, all’Assessore allo Sport del Municipio. Inoltre tutte rappresentate le discipline sportive della Polisportiva più grande di Europa, se non del mondo, con i suoi presidenti e campioni sportivi.
Gremitissimo il Museo Crocetti, ora conosciuto anche a livello romano.
Un ringraziamento particolare all’on. Tancredi, padrone di casa.
Saluti, Fabiana.
Sempre e comunque Forza Roma
🙂
C’era una volta un Tancredi , il vero Tancredi , che era sì il padrone di casa ma stava a guardia della porta e mai e poi mai avrebbe fatto entrare l’orrida plebe biancoceleste.
Cambiano i tempi ahimè !
Polisportiva più grande di Europa, se non del mondo ?
Si beveva anche bene al simpatico convivio , Fabiana ?
Vorrei fare gli auguri ma non ce la faccio poprio.
C’era una volta e c’è ancora a Roma la Società Sportiva Lazio che, la storia insegna, è la prima squadra di calcio della città. E’ lei che ha portato il calcio a Roma 109 anni fa. L’idea fu di un gruppo di ragazzi che scelsero anche il nome, Lazio, in rispetto della grandezza della storia di Roma:nome che doveva rimanere solo alla città. E scelsero come colori il bianco e l’azzurro, quello della bandiera della Grecia, per celebrare in questo modo i valori alla base delle Olimpiade che proprio in Gracia nacquero secoli fa. Un’aquila, simbolo dell’impero romano, ne divenne il simbolo.
Ci sarebbe stata 27 anni dopo la seconda squadra di calcio della città,l’a.s.Roma, nata, la storia insegna, da una costola della Lazio e per volontà di late autorità del tempo.
C’era una volta e c’è ancora, la storia e i numeri parlano insegnano, la Polisportiva Lazio, nata con la squadra di calcio 109 ani fa e divenuta la polisportiva più grande d’Europa.
Ci sono i tifosi laziali che gli auguri li fanno ai cugini minori romanisti quando vesteggiano il compleanno della loro squadra.
Buon compleanno mia amata Lazio!
Aquilotta per sempre
Angela
Purtroppo per te caro Aragorn, la storia non si può cambiare, si può solo rispettarla!
….pensa che il XX Municipio è il Municipio di Roma dove ci sono più tifosi della Lazio!
…devi abituarti a conviverci!
Alba, Roman, Fortitudo, ti ricordano qualcosa?
Saluti, Fabiana.
Una Lazio per palati fini anche se alquanto datati è quella del 1956-57 che qui voglio ricordare per la gioia degli appassionati ‘superstiti’.
I giovani perdoneranno ma anche noi anziani abbiamo diritto di ricordare:
LOVATI –
MOLINO – LO BUONO
CARRADORI – PINARDI- MOLTRASIO
MUCCINELLI – TOZZI – VIVOLO – BURINI – SELMOSSON
All. Jesse Carver