Venerdì 14 novembre alle ore 21.00 nel Teatro della Parrocchia del Preziosissimo Sangue N.S.G.C. al quartiere Fleming, in Via Flaminia 730/T si terrà un incontro organizzato dal gruppo spontaneo “Genitori in jeans: essere genitori oggi” dal titolo “Droga e alcool: pericolosi compagni di giochi per i nostri figli”. Condurrà il Dottor Fabrizio Fanella, psicologo Presidente associazione “La Promessa onlus”.
“L’Associazione “Genitori in jeans: essere genitori oggi” è un gruppo spontaneo – ci precisa un genitore che ha aderito – è nata poco più di due anni fa e oltre al piacere di stare insieme, ci unisce il desiderio di condividere le preoccupazioni tipiche di un genitore di oggi. Dalla droga all’invasività dei mass media, non c’è argomento che non possa essere affrontato e discusso con gli esperti che ospitiamo periodicamente nei locali della parrocchia per delle conferenze. Un modo non solo per fare amicizia in una città che tende a dividere ma anche per avere consigli pratici e suggerimenti su come seguire la crescita dei propri figli. Il gruppo è aperto a tutti – prosegue il genitore – e venerdì 14 novembre ci occuperemo di un problema che ci sta molto a cuore: droga e alcool. Il Dottor Fanella ci fornirà suggerimenti e consigli pratici per combattere il lato più oscuro dei nostri tempi ed in particolare quali sono i principali gruppi di sostanze psicoattive e i loro effetti”.
L’associazione “La Promessa onlus”, della quale è componente il dr Fanella, è nata nel 1994 per lo studio, la prevenzione e il trattamento riabilitativo dell’alcolismo e delle tossicodipendenze e si occupa da sempre della prevenzione delle sostanze psicoattive nei giovani delle scuole secondarie di secondo grado organizzando interventi e partecipando a progetti finanziati dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma.
Ci dicono che i genitori che partecipano a questi incontri al Fleming arrivano anche da Vigna Clara, dalla Cassia, da Via Cortina d’Ampezzo e zone limitrofe a dimostrazione del fatto che questi temi scottanti sono sentiti da tutti. E per tentare di capire meglio la situazione abbiamo quindi fatto un giro per le vie principali della Collina Fleming, per verificare se è vero che dove tutto apparentemente fila liscio, in un luogo noto per i suoi negozi di lusso e abitazioni di pregio, dietro questa facciata si celino condizioni di disagio tra i giovani. Entriamo in un negozio che si trova poco distante da un Istituto scolastico privato ed alla nostra domanda la proprietaria ci indica un punto di ritrovo di ragazzi poco distante “Vedete – ci dice – già alle cinque del pomeriggio i ragazzini di poco più di 14 anni si ritrovano insieme ed iniziano a bere, arrivano già forniti di birre ed altro”.
Davanti ad una scuola una mamma che aspetta che il proprio figlio esca da scuola ci conferma la percezione:”si sapevo di questo grave vizio diffuso tra gli adolescenti, ma accade dappertutto, da parte mia cerco di tenere sotto stretto controllo mio figlio. Ritengo che spesso dove esiste benessere economico nascano situazioni come queste: i figli si sentono abbandonati da genitori che lavorano fuori casa per tutto il giorno e quindi bere e drogarsi è un modo per farsi notare, come a voler dire io esisto, ci sono”.
Anche davanti ad un’altra scuola della zona i genitori la pensano allo stesso modo e si mostrano sinceramente preoccupati “Si, ho saputo dell’incontro di Venerdì prossimo e la considero un’iniziativa molto interessante, ho tre figli adolescenti e il problema mi sta veramente a cuore” ci confida un papà.
Per informazioni sul programma delle attività scrivere a genitori@farnat.it
Alessandra Stoppini
© RIPRODUZIONE VIETATA
Articolo bello e utile per pubblicizzare quest’incontro nell’interesse di noi genitori (e magari anche insegnanti) che spesso ci perdiamo nelle nostre paure e difficoltà.
Grazie