Home ATTUALITÀ Ad ArteMare la mostra pittorica “dal veliero alla portaerei”

Ad ArteMare la mostra pittorica “dal veliero alla portaerei”

Storie persone e ricordi di Vigna Clara

mostra.jpg“Navi, dal veliero alla portaerei – tre secoli di dipinti italiani” così è intitolata la mostra pittorica che venerdì 9 Novembre, alle ore 18, si inaugura presso la Galleria ArteMare in via dell’Acqua Traversa 247 e che vede in esposizione una collezione privata di trentadue opere dei più noti maestri marinisti del nostro paese, del passato e del presente, i cui soggetti ritratti sono altrettanto famosi: dallo yacht Savoia alla Regia Nave Scuola Cristoforo Colombo, dai primi piroscafi dell’ottocento alla Crown Princess, dalle corazzate della Regia Marina alla portaerei Cavour di prossima entrata.

Il mare come luogo di battaglie, il mare come spettacolare paesaggio ma anche luogo di passioni e di lavoro degli uomini e  delle donne è stato da sempre dipinto dagli artisti italiani. mostra2.jpgNel nostro paese la rappresentazione del mare apparve nel tardo XVI secolo in particolar modo da parte  degli artisti genovesi: è infatti con i quadri di firme prestigiose del seicento tra i quali i fratelli Calvi, Lazzaro Tavarone e Siniscalco Scorza che la figurativa marittima nel nostro Paese fa il suo ingresso ufficiale. Dal XIX secolo in poi numerosi artisti hanno fatto diventare il mare uno dei temi importanti dell’arte italiana; fra molti dei suoi interpreti ricordiamo Edoardo de Martino che ebbe riconoscimenti anche all’estero diventando “Marine Painter in Ordinary” delle Regina Vittoria d’Inghilterra. Ed è nell’ottocento che vengono coniati i termini marinismo e marinisti, termini che, mutuati dalla lingua anglosassone, riescono bene ad esprimere la fisionomia del  genere pittorico.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

mostra3.jpgSi giunge così al XX secolo e alle grandiose mostre di “Arte Marinara” allestite a Roma a partire da quella del 1918 seguite poi da quelle più prestigiose al Palazzo delle Esposizioni negli anni 1926, 1927 e 1929. Negli anni quaranta poi a detto genere viene  anche affidato l’arduo compito di propagandare l’efficienza dei mezzi militari e di illustrare gli eventi bellici sul mare; è questo il periodo delle mostre di guerra alla Galleria Nazionale di Roma del 1941 e del 1943 e del padiglione dedicato alla Marina alla Biennale di Venezia del 1942; esposero prevalentemente pittori che la Marina Militare aveva scelto e riunito in un Corpo chiamato degli Artisti di Marina che imbarcavano a bordo delle navi per illustrare con le loro testimonianze pittoriche i fatti del conflitto.

Negli ultimi tempi i quadri marinisti stanno conoscendo un nuovo momento di particolare fortuna grazie alle attività espositive e alle numerose aste in tema. L’odierno panorama artistico offre gli aspetti più vari di questa iconografia grazie alle continue  competizioni degli yacht sul mare, all’avvento delle navi da crociera ultra moderne, all’attenzione ambientalista al “continente mare” e  a tutte le gare sportive di ogni genere sull’acqua. Sono tanti i luoghi in Italia dove ammirare questo particolare patrimonio artistico; a Roma presso il Palazzo della Marina ed in alcune gallerie d’arte specializzate, fra le quali spicca proprio ArteMare .

Ricordiamolo, la mostra rimarrà aperta fino al 20 Dicembre 2007 presso la Galleria ArteMare in Via dell’Acqua Traversa 247 – tel.063313773 – tutti i giorni tranne la domenica, con orario 10 – 13 e 16 – 19.30, entrata libera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome