
Ci sono frutti che raggiungono la piena maturità alla fine del mese di agosto; si tratta di frutti le cui piante si trovano in montagna dove in genere il clima è più fresco: rovi, pruni, rosa canina e corniolo.
A fine agosto, quando il caldo comincia a sfumare, l’albero di corniolo (cornus mas) è ricoperto di centinaia di frutti (o drupe) di un bel colore cremisi. Quando si tratta di “drupe” bisogna sempre fare un po’ di attenzione perché molte specie si assomigliano tra di loro.
I frutti del corniolo
Il frutto del corniolo è però inconfondibile: della grandezza e forma di una piccola oliva è di un bel colore rosso che con l’avvicinarsi alla maturazione diventa amaranto o cremisi con riflessi violacei: un colore splendido!
Questi frutti commestibili rimangono sempre un po’ aciduli e perdono la loro naturale asprezza solo con lo zucchero che si usa per le marmellate.
La pianta del corniolo e la sua diffusione
La pianta del corniolo è facile da individuare; albero alto fino a 6-8 metri ha la corteccia formata da piccole scaglie di colore grigio-rossastro. Le foglie di un bel vede brillante hanno delle nervature che convergono verso l’estremità appuntita.
Albero diffuso in Europa e Asia oggi viene usato soprattutto per scopi ornamentali grazie anche alla sua frugalità e resistenza. Il nome Cornus deriva dal sanscrito e vuol dire “duro“. In effetti è uno dei legni più duri in natura tanto da essere utilizzato per costruire addirittura piccoli congegni meccanici.
Duro come il metallo
Quando il Corniolo cresce in condizioni ottimali i suoi rami si sviluppano dritti e verticali divenendo così degli eccellenti manici per gli strumenti da lancio; sia l’esercito romano che quello macedone lo usavano per realizzare i manici dei giavellotti o delle picche.
Quando è ben asciutto e stagionato ha la durezza del metallo (non a caso viene usato anche da pastori e butteri).
Le proprietà del corniolo
Le proprietà dei frutti, con cui fare marmellate o sciroppi sono molteplici: astringenti, antidiuretici e antifebbrili. Come se non bastasse poi le bacche possono essere usate come colorante dei tessuti.
Il Cornus mas sebbene diffusissimo in ogni ambiente in realtà non è molto conosciuto dal momento che, con il tempo, le sue tante proprietà sono state purtroppo dimenticate. Una ragione di più per riscoprirlo, utilizzarlo e farne una bellissima pianta da giardino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA