
Possono sembrare pochi o comunque insufficienti, ma potrebbero funzionare da leva per rimettere definitivamente in moto il circuito turistico del parco naturale Bracciano-Martignano, particolarmente colpito dall’emergenza sanitaria del Covid-19.
Si tratta di 387mila euro destinati dalla Regione Lazio al Parco proprio per riparare quei danni e soprattutto tentare di far decollare il sistema in quell’area compresa tra la Tuscia romana e i Monti Sabatini.
Il progetto finanziato si chiama Borghi e Luoghi della Tuscia romana, lanciato con avviso pubblico “Piano strategico del Turismo”, approvato dalla direzione sviluppo e promozione del territorio di Laziocrea, società di servizi in house della Pisana.
“Grossa opportunità per il territorio e per rilanciare l’ecoturismo“, questo il commento unanime del duo che governa il Parco, Vittorio Lorenzetti presidente e Daniele Badaloni, direttore del Parco Bracciano-Martignano.
Lo scorso 12 maggio si è costituita una DMO, ossia Destination Management Organization, sotto forma di associazione senza scopo di lucro tra gli enti fondatori e destinatari del finanziamento pubblico. Dentro, il Parco Regionale e le amministrazioni comunali di Anguillara Sabazia, Bracciano, Manziana, Oriolo Romano, Trevignano, insieme ad Aisfor srl ( soggetto proponente, è l’agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la Formazione) e Sinopie srl, specializzata nella promozione delle attività culturali e del patrimonio artistico.
L’obiettivo ambizioso è far decollare le presenze turistiche in un’area ricca di spunti naturalistici ed archeologici, preservando e proteggendo le caratteristiche del territorio.
Si punta a destagionalizzare le presenze valorizzando gli attrattori meno noti come base di una crescita duratura e costante. Musica, teatro, spettacoli dal vivo e rievocazioni storiche accompagneranno, nelle intenzioni, lo sviluppo del turismo outdoor: escursioni, sport, benessere, montagna. Con un occhio di riguardo per le nuove frontiere del turismo, ossia salute, ruralità ed enogastronomia.
Rossana Livolsi
© RIPRODUZIONE RISERVATA