Home ATTUALITÀ Labaro uno dei 15 Progetti per la città in 15 minuti 

Labaro uno dei 15 Progetti per la città in 15 minuti 

roma15progetti
Galvanica Bruni

Quindici progetti di trasformazione urbana, uno per ogni Municipio, con cantieri pronti a partire nel 2024. A presentarli, questa mattina il sindaco Roberto Gualtieri.

Con l’avvio della fase progettuale, il programma “15 Progetti per la città in 15 minuti voluto dal Campidoglio è entrato quindi nel vivo con l’odierna giornata di approfondimento, al Macro di via Nizza, per permettere ai progettisti e ai rappresentanti dei Municipi di confrontarsi sulle ipotesi progettuali per la città dei 15 minuti elaborate in questi mesi.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Il programma “15 Municipi 15 progetti per la città in 15 minuti”, sviluppato in collaborazione tra l’Assessorato all’Urbanistica e l’Assessorato al Decentramento e approvato dalla Giunta capitolina a settembre dello scorso anno, prevede lo stanziamento di 22,5 milioni di euro per finanziare i primi interventi di rigenerazione in 15 ambiti territoriali. Fra questi, per il Municipio XV, c’è il quartiere di Labaro.

“Questi ambiti – spiega una nota del Campidoglio – individuati per le loro caratteristiche morfologiche e funzionali e perché rappresentativi dell’identità locale, sono caratterizzati dalla maggior concentrazione delle istanze dei cittadini evidenziate dai percorsi di ascolto del territorio svolti negli anni precedenti; dalla loro vocazione a diventare esempi di città in 15 minuti; dalla presenza di aree ed edifici – in particolare scuole – di proprietà di Roma Capitale”.

Alla fine del 2022 sono stati quindi affidati gli incarichi diretti di progettazione a 15 professionisti selezionati tra quelli iscritti all’elenco approvato a seguito di un avviso pubblico.Dopo una prima fase di confronto con i Municipi, ognuno dei quali ha evidenziato gli obiettivi prioritari da raggiungere e gli eventuali interventi strategici da attuare, i progettisti incaricati stanno lavorando alla redazione del masterplan, a partire dalle analisi e dagli obiettivi indicati loro dall’Amministrazione.

Cosa è previsto a Labaro

Le ipotesi progettuali di riqualificazione di spazi pubblici pensate per Labaro sono:

Realizzazione di un percorso ciclopedonale di collegamento tra i servizi del quartiere fino al raggiungimento della Pista ciclabile Tevere nord

Realizzazione di zone scolastiche presso le scuole esistenti

Riqualificazione di un’area ludica via Clauzetto e valorizzazione ASL RM1

Realizzazione di un campetto sportivo polivalente presso il Parco Marta Russo

Valorizzazione Mercato rionale largo Nimis

Riqualificazione area Via Monti della Valchetta incrocio Via Brembio, in corrispondenza sia della Fontana, sia del campo da basket

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commento

  1. E’ un fatto che Colli D’Oro, nata in tempi relativamente recenti, presenta strutture, servizi pubblici, e viabilità certamente dignitosi ( fortunatamente). Negli anni poi è stata oggetto di vari interventi/progetti di riqualificazione come il progetto 100 Piazze e la realizzazione della Fontana e opere annesse ( magari poco mantenute), la realizzazione del collegamento , prima inesistente, tra piazza Arcisate e via Magnano in Riviera con la realizzazione dell’area per l’ampio mercato bisettimanale, Una sede della ASL con annessa Casa della Salute, numerose scuole, un’ altro parco a verde attrezzato in via Bellagio, il campo di calcio, un centro anziani etc. Se pensiamo a Prima Porta , il mercato bisettimanale, spostato i “provvisoriamente” negli anni 80′ in via villa di Livia, oggi si trova ancora lì e comporta la chiusura della sede stradale 2 giorni la settimana ( con conseguenti disagi alla viabilità del quartiere) ed è sempre meno frequentato dai residenti e meno ambito dagli operatori del mercato stesso. il Parco di villa di Livia versa in condizioni indecorose con recinzioni divelte o inesistenti, così come non sono presenti attrezzature per bambini. Non esiste un centro anziani nel quartiere storico di Prima Porta, la viabilità è di fatto la stessa degli anni 60/70 e a Valle Muricana è sorto un vero e proprio nuovo quartiere, con migliaia di persone costrette a percorrere la stessa via Valle Muricana/Concesio come unico collegamento per Prima Porta e la via Flaminia, piste ciclabili neanche a parlarne e parcheggi rimasti gli stessi da decenni salvo i pochi posti realizzati a sevizio della stazione ferroviaria in via della Giustiniana e i soli 20 posti circa nella c.d. Piazza Giardino tra via Inverigo e via della Giustiniana. Insomma, il municipio non avrebbe fatto meglio a prevedere che almeno una parte di questi 7 interventi venissero rivolti a ricucire/qualificare il vecchio nucleo di Prima Porta? Non che colli d’oro non debba essere migliorato, ma da buona madre di famiglia, il municipio dovrebbe tener conto dei figli che si trovano in condizioni peggiori rispetto ad altri quando le risorse sono scarse.

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome