
Negli ultimi mesi è diventato virale sulla rete il nuovo modello conversazionale di intelligenza artificiale di cui ChatGPT è l’applicazione più diffusa. Basti pensare che su Google sono presenti oltre 58 milioni di pagine che ne parlano.
Questa applicazione è in grado di rispondere autonomamente a domande, comporre canzoni e poesie e anche di scrivere codice per programmi. Se volete sapere come funziona cliccate qui.
Ma il traguardo che promette questa tecnologia e cioè di soppiantare i motori di ricerca e l’universo dei creatori di contenuti risulta però ancora molto lontano e, a vedere dai risultati, anche zeppo di errori anche marchiani. Non prendetele sul serio per ora. 😊
Lo abbiamo testato su tre argomenti molto semplici; tutti inerenti il territorio di Vigna Clara e dintorni. Le risposte, che trovate qui sotto commentate, anche se scritte con frasi compiute e grammaticamente corrette, sono infarcite di inesattezze ed errori marchiani. Le abbiamo evidenziate in giallo e commentate (tra parentesi) in corsivo.
Dove mangiare a Ponte Milvio?
A Ponte Milvio, un quartiere di Roma, ci sono molte opzioni per mangiare, a seconda dei gusti e del budget. Ecco alcune delle opzioni più popolari:
- Trattoria Da Enzo al 29: una trattoria che serve cucina romana tradizionale e piatti della cucina italiana. (La trattoria da Enzo al 29 si trova a Trastevere a più di 8 chilometri di distanza).
- Il Bambino: un ristorante che serve piatti della cucina italiana e pizza. (Non esiste a Roma un ristorante dal nome il Bambino)
- La Bottega del Buon Caffè: un bar che serve caffè e pasticceria. (Non esiste a Roma un bar pasticceria con questo nome)
- Risto Pub La Barcaccia: un pub che serve cibo e bevande. (A Roma l’unico ristorante con questo nome è ovviamente a Piazza di Spagna)
- Pizzeria La Montecarlo: una pizzeria che serve pizza e altri piatti della cucina italiana. (La pizzeria in questione si trova a Vicolo Savelli; in pieno centro)
Questi sono solo alcuni dei tanti posti dove mangiare a Ponte Milvio. Ti consiglio di fare una ricerca online per trovare altre opzioni e leggere le recensioni dei clienti per aiutarti a prendere una decisione
Descrivimi il quartiere Vigna Clara a Roma
Vigna Clara è un quartiere residenziale situato nella parte nord-occidentale di Roma, Italia. E ‘noto per la sua atmosfera tranquilla e verde, con molte aree alberate e giardini pubblici. Il quartiere è molto popolare tra le famiglie che cercano una zona residenziale sicura e silenziosa, ma comunque vicino al centro della città.
Vigna Clara offre una vasta gamma di servizi e strutture, tra cui negozi, supermercati, ristoranti, bar, scuole e servizi sanitari. C’è anche una bella piscina all’aperto (Ce ne sono più di una. Peccato che siano private) e un parco giochi per bambini. La stazione ferroviaria di Vigna Clara offre facile accesso al centro di Roma e alle altre parti della città.
L’architettura nel quartiere è varia, con un mix di edifici moderni e vecchie case in stile romano. (la stranezza dell’affermazione si commenta da se). C’è anche una grande presenza di edifici residenziali in stile mediterraneo (come definireste questa tipologia di edifici?), con tetti in terracotta e giardini privati.
In generale, Vigna Clara è considerato uno dei quartieri più verdi e tranquilli di Roma, con un’alta qualità della vita e una forte senso di comunità tra i residenti.
Descrivimi il Ponte Duca d’Aosta a Roma
Il Ponte Duca d’Aosta è un ponte stradale situato a Roma, Italia. Costruito nel 1933 (Costruzione iniziata: 1939 – Data di apertura: 1942) il ponte è un importante punto di passaggio per molte delle principali strade della città, come l‘Autostrada del Sole e la Strada Statale 7. (L’ingresso dell’autostrada del sole è distante ben 11 KM mentre la Strada Statale 7 è l’appia che si trova dall’altra parte di Roma ) Il ponte si trova sul fiume Tevere e collega la zona nord-occidentale di Roma con il centro della città.
Il Ponte Duca d’Aosta è uno dei ponti più importanti di Roma e gioca un ruolo critico nella mobilità urbana della città. La struttura è stata soggetta a molteplici rinnovamenti nel corso degli anni per mantenere la sua integrità e sicurezza, e oggi è un esempio di architettura moderna che coesiste in armonia con l’antico paesaggio urbano di Roma.
In generale, il Ponte Duca d’Aosta è considerato un’importante icona della città di Roma e attrae molti turisti che desiderano ammirare la vista sul fiume Tevere e sulla città (fa sorridere questa affermazione. Ho visto veramente pochi turisti sul ponte) . Se sei a Roma, ti consiglio di visitare questo ponte per godere della sua bellezza architettonica e della vista panoramica sulla città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
A ben vedere, non è che la definizione di Vigna Clara come “parte nord ovest della città” sia molto calzante. A meno che non si intenda come “nord ovest” tutto ciò sito a sinistre di Corso di Francia – Via Flaminia.