Home ARTE E CULTURA “Roma dal fiume” di Franco Bevilacqua ed Emanuela Sanna

“Roma dal fiume” di Franco Bevilacqua ed Emanuela Sanna

Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord

Se amate l’arte, la pittura, il disegno ma soprattutto la tecnica dell’acquarello rimarrete affascinati dal questo splendido volume illustrato da Franco Bevilacqua con i testi di Emanuela Sanna: “Roma dal Fiume” (ed. Ponte Sisto, 93 pag., 32 euro).

Bevilacqua è uno dei più importanti illustratori italiani; giornalista, vignettista è stato direttore del settore grafico de “La Repubblica” e si è occupato della pubblicità di grandi marchi. E’ autore di numerosissime opere tra cui “I tetti di Roma raccontano”, “Roma dal vero”, “Roma dal tram”.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Sanna è giornalista ed esperta di comunicazione e per le Edizioni Ponte Sisto ha pubblicato “C’è un fiume che passa”, un libro dedicato all’esplorazione dei ponti di Roma.

“Roma dal fiume” è una emozionante carrellata dedicata ai ponti che scavalcano il Tevere da Castel Giubileo al Ponte della Scafa; 30 ponti trasformati in altrettanti bellissimi acquerelli di Bevilacqua e descritti dalla Sanna.

Questo libro, in grande formato (35X20), non è però una guida storica o turistica; è in realtà una piccola opera d’arte perché l’eccezionale matita di Bevilacqua ha dato vita ad immagini che colpiscono come un maglio per il colore e la loro bellezza. I suoi acquerelli non sono delicati come quelli del grande Fabrice Moireau, al contrario sono ricchi di colore, allegria e fantasia, pur nel dettaglio dell’immagine.

Sfogliare il volume, dunque, non è solo fare un viaggio lungo le bellezze del Tevere ma è  riempire gli occhi di luce e colore, quella che sprigiona dalla grande tecnica e arte di questo illustratore che nonostante la  veneranda età (è nato nel 1937) dipinge con lo stesso slancio di un allievo dell’Accademia di Belle Arti.

“Roma dal fiume” è bello; anzi, per noi che abbiamo una grande passione per questa straordinaria e difficile tecnica pittorica è “bellissimo”; verrebbe la voglia, sfogliandolo, di tagliare le pagine e farne dei quadri da mettere nello studio o in quell’angolo remoto e tranquillo della casa, dove di solito ci rifuggiamo per leggere.

Francesco Gargaglia

Tutti i libri di cui abbiamo parlato…

Libri per lei e libri per lui recensiti da noi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome