Home ATTUALITÀ L’Italia NON digitale

    L’Italia NON digitale

    SPID CIE CNS
    SPID CIE CNS
    Galvanica Bruni

    SPID, CIE, TS-CNS. Per effettuare qualsiasi comunicazione con le strutture statali, vuoi che sia la sanità la scuola o il semplice rilascio di un certificato il cittadino italiano si deve obbligatoriamente confrontare con la propria identità digitale alla quale per accedere è necessario essere dotati di un cellulare o di un PC sui quale installare software e/o App.

    Non per anziani

    Poco importa allo stato se il richiedente ha passato i 90anni e non sa usare un PC o una smartphone. Esempio lampante è la mia mamma che a 92 anni compiuti non possiede PC e smartphone ma un semplice telefono a tasti a conchiglia con l’utilissima funzione di chiamata di emergenza. Per poter assumere la badante siamo dovuti ricorrere allo SPID presso un CAF con esborso di denaro e con la necessità di doversi recare al CAF per qualsiasi operazione.

    Continua a leggere sotto l‘annuncio

    Siti non navigabili

    Poco importa alle istituzioni se i suoi siti e servizi siti funzionano a rilento o non funzionano del tutto. Oggi ho perso circa un’ora per cambiare il mio medico di base con la mia CIE. Il sito https://www.salutelazio.it/ era lento, e la procedura di cambio medico risulta decisamente poco navigabile con informazioni cervellotiche non certo all’altezza di un cittadino normale. Vista l’impossibilità iniziale di completare la procedura ho provato a chiamare il numero unico 06 99 500 della Regione Lazio dove ho trovato una coda di ben 130 persone. Si avete letto bene. 130 persone in attesa e prima di me.

    Numeri verdi non raggiungibili

    Che non fosse la mia giornata lo ho capito quando, provando a informarmi sulle procedure per richiedere i dati di accesso della CIE di mia moglie, ho chiamato il numero verde 800.263 388 (assistenza per la CIE ai cittadini del Ministero dell’interno). Dopo aver effettuato la scelta tramite tastierino ho ricevuto un tono di libero immaginando una risposta pronta e immediata. Dopo appena due squilli il tono è passato da libero a occupato senza quindi poter accedere a nessuna informazione o poter parlare con un operatore.

    Ogni considerazione sui servizi digitali in Italia o quanto meno nel Lazio è superflua.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    LASCIA UN COMMENTO

    inserisci il tuo commento
    inserisci il tuo nome