Home AMBIENTE Buon natale visoni

Buon natale visoni

visone
Galvanica Bruni

Chiudono per sempre in Italia gli ultimi allevamenti di visoni; a stabilirlo è un emendamento alla Manovra finanziaria della Commissione Bilancio del Senato che mette fine ad una pratica giudicata incivile di un paese moderno e già adottata da altre nazioni in Europa.

Dopo la chiusura degli allevamenti di cani Beagle utilizzato nella sperimentazione medica ora anche gli allevamenti di visoni destinati a trasformarsi in pellicce, chiuderanno. E per sempre.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Un felicissimo Natale per le migliaia di visoni che in gabbia attendevano la loro prematura fine;  animali nati e cresciuti in cattività ma comunque destinati a trasformarsi in una morbida pelliccia o in un vaporoso cappello.

La produzione di pellicce sintetiche peraltro rendeva del tutto ingiustificata questa pratica crudele; ad accelerare i tempi inoltre i numerosi focolai di COVID riscontrati negli allevamenti dal momento che il visone può essere contagiato dal virus.

Esultano i poveri visoni (ma anche cincillà, cani e altri animali da pelliccia) ma anche le organizzazioni animaliste che da anni si battevano per questa decisione; agli allevatori, colpiti da questo provvedimento, andranno risarciti da parte dello Stato con la possibilità, mediante appositi finanziamenti, di riconvertire le strutture in impianti “verdi”.

Il Visone (Mustela vison) è un mustelide lungo circa 30-35 cm con il corpo sinuoso originario del Nord America;di abitudine notturne è un eccellente nuotatore infatti vive nei pressi di fiumi o laghi e si ciba prevalentemente di pesci e di animali acquatici.

Introdotto in Europa e negli anni ’50 in Italia a scopo commerciale, si è diffuso nelle aree adiacenti agli allevamenti e oggi lo troviamo (anche in grado di riprodursi) sia sui Monti Sibillini che Simbruini.

Equipaggiato con una foltissima e morbida pelliccia impermeabile grazie alle sostanze oleose prodotte è stato oggetto nel tempo di una caccia spietata e successivamente sfruttato in allevamenti intensivi più simili a lager.

Spesso tenuto all’aperto e al freddo intenso (per favorire la crescita della pelliccia), chiuso in piccole gabbie, ucciso con metodi su cui conviene sorvolare.

La decisione di far chiudere gli ultimi allevamenti è una scelta giusta e di civiltà che le associazioni, gli ambientalisti e tutti gli amanti degli animali attendevano da anni; un bellissimo regalo di Natale.

Gli ultimi visoni in gabbia verranno salvati dalla morte e distribuiti, molto probabilmente, a enti e organizzazioni che si occupano di fauna selvatica. Almeno per il “mustela vison” il 2021 si chiude in bellezza.

Francesco Gargaglia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome