Home ATTUALITÀ Differenti modi di preparare il tiramisù

    Differenti modi di preparare il tiramisù

    Galvanica Bruni

    Il tiramisù è uno dei dolci al cucchiaio simboli della gastronomia italiana più graditi e replicati in tutto il mondo, sia per la semplicità che per il gusto.

    Nel mirino di molti chef stellati e pasticceri di fama mondiale, il tiramisù, è stato rivisitato in moltissimi modi per accontentare ogni tipo di palato.

    Continua a leggere sotto l‘annuncio

    In questo articolo vedremo alcune delle versioni più famose e più apprezzate di sempre da preparare anche a casa propria.

    Varianti sfiziose e originali del tiramisù

    Per essere chiamato tiramisù, un dolce, per quanto rivisitato che sia, deve rispettare certe caratteristiche peculiari uniche della ricetta classica. A prescindere da quali siano gli ingredienti utilizzati, infatti, una buona variante del classico tiramisù deve comunque sempre essere cremosa, fresca e mantenere la sua struttura “a strati”.

    Di seguito sono proposte due delle varianti più apprezzate di sempre più una piuttosto recente: il tiramisù al pistacchio, il tiramisù con fragole fresche e mascarpone e il tiramisù senza uova.

    Tiramisù al pistacchio

    Leggero ed estremamente goloso, il tiramisù al pistacchio è una variante vegana del classico tiramisù con caffè e mascarpone.

    Per realizzarlo è necessario sostituire le uova, il mascarpone e i savoiardi (che contengono le uova) con altri ingredienti di origine vegetale. In questo caso vengono utilizzati del tofu, della panna di cocco e dei biscotti di cereali.

    Una volta montata la panna è necessario frullare insieme il tofu con il latte vegetale e, ovviamente, la crema di pistacchi. Successivamente bisognerà incorporare la crema ottenuta con la panna e preparare un dolce a strati con il composto finale e i biscotti di cereali bagnati velocemente nel caffè.

    Pistacchi e mandorle a pezzettini come guarnizione.

    Tiramisù alle fragole e mascarpone

    Gli amanti della frutta possono sostituire il sapore del caffè con quello del succo del loro frutto preferito. In questo caso si utilizzano le fragole (che sono quelle che hanno reso la variante con la frutta così famosa).

    Gli ingredienti sono gli stessi del classico tiramisù – uova, mascarpone, cacao, savoiardi e caffè – ma questa volta, al posto del caffè, bisogna aggiungere del succo di fragola.

    La procedura prevede di bagnare i savoiardi nel succo di fragola frullato e di procedere con il classico dolce a strati. Per un sapore più rotondo è consigliabile passare il succo di fragola frullato attraverso un colino e zuccherarlo leggermente.

    Per completare, come decorazione, alcune fragoline accompagnate da ciuffetti di menta e, per chi lo gradisce, una spolverata di cacao.

    Tiramisù senza uova

    Questa versione è quella più amata da chi è attento alla propria linea ma non vuole rinunciare a qualche dolce capriccio di tanto in tanto – oltre, ovviamente, da chi non mangia le uova.

    In questa versione senza uova del tiramisù il mascarpone viene lavorato insieme allo zucchero a velo e poi incorporato nella panna precedentemente montata a dovere.

    Come al solito, si procede con una preparazione a strati tra i savoiardi inzuppati nel caffè e la crema di panna e mascarpone. Per la decorazione si può utilizzare della frutta fresca di stagione, per rimanere su una ricetta piuttosto leggera.