Da sabato 15 a domenica 30 maggio Ti con Zero presenta “Il viandante sulle mappe“, scienza, arte e letteratura. Un approccio multidisciplinare, tra scienza, arte, multisensorialità e socializzazione delle esperienze, che avvicina, semplifica e divulga la cultura scientifica. Scoprire, conoscere, fare. Scoprire il territorio, conoscere le relazioni tra uomo e natura, e fare, cioè rispettare e sostenere, adeguarsi e adattarsi, comportarsi.
I tre temi, i tre stadi, i tre anni del “Viandante sulle mappe” hanno come oggetto il Complesso vulcanico sabatino e il Borgo di Cesano. “Il Viandante sulle mappe” li vive attraverso la scienza, l’arte e la letteratura, per la prima volta con una durata triennale. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Eureka!Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con la Siae.
Il secondo anno, questo, è dedicato al conoscere. Conoscere immaginando nuove associazioni e creando nuove relazioni: tra gli elementi naturali del paesaggio e quelli antropici, tra il passato e il presente, tra ciò che si osserva e la propria realtà quotidiana. Conoscenza scientifica delle problematiche dell’essere (e dello sviluppo dell’essere) sostenibile.
Boschi misti naturali, deforestazione e recenti impianti di rimboschimento artificiale. Laghi e antichi acquedotti romani, dati scientifici sullo stato di conservazione delle riserve idriche e sull’efficienza della rete idrica; inquinamento antropico e naturale, cambiamenti climatici e siccità. Pratiche agricole tradizionali, con pascoli e coltivi, e aree agricole. Ricerca del paesaggio sonoro faunistico del territorio. Sono queste le chiavi per “rileggere il territorio”, esplorando in compagnia degli esperti l’evoluzione delle relazioni tra l’uomo e l’ambiente. Per conoscere, a partire dalle proprie esperienze, le relazioni tra lo sviluppo della società e le problematiche di conservazione degli ambienti naturali.
Conoscere è un percorso, un viaggio, un itinerario, anche una scuola, lezioni di paesaggio con l’aiuto, la mediazione, l’interpretazione, il sostegno, l’illuminazione di scienziati e artisti, attori e autori, fra concerti e letture, camminate ed escursioni, narrazioni digitali e mappature sonore, giochi ed esperimenti, racconti e resoconti.
Dal 15 al 30 maggio 2021, partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria, un programma rivolto a un pubblico di tutte le età, e sempre disponibile in podcast e registrazioni sui canali di comunicazione collegati al progetto.
All’interno della rassegna viene presentato (15 maggio ore 17 FB Parco Bracciano-Martignano) “ENTOMOCLIP. Piccoli e segreti. Gli insetti visti da vicino”, una mostra didattica divulgativa scientifica in versione digitale a cura di Taxa, realizzata con il contributo del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano.
Viene inoltre proposto il Concorso nazionale di composizione elettroacustica, rivolto a giovani musicisti che frequentano i corsi accademici superiori nei Conservatori italiani, e che offre agli aspiranti partecipanti – la chiamata è il 30 maggio 2021, la scadenza il 30 settembre 2021 – la possibilità di cimentarsi in una composizione musicale elettro-acustica sperimentale partendo dall’utilizzo e dalla libera elaborazione elettronica di campioni sonori ambientali mappati in una zona del Municipio XV di Roma, all’interno del Parco Bracciano-Martignano, spaziando dalla Musica Concreta alla Ambient Music, dalla Ambient House alla New Age Music e alla Site Specific Music, il tutto con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, di SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea) e FKL (Forum Klanglandschaft – Forum per il paesaggio sonoro).
Tra gli spettacoli, venerdì 21 maggio, alle 20, nella Chiesa San Giovanni Battista nel Borgo di Cesano, “RDHEK DUO”, composizioni istantanee con shruti-box, ghironda tenore e flauti bansuri di e con Corrado Fantoni, artista interdisciplinare, compositore e musicista e coordinatore del concorso musicale, e David Monacchi, artista interdisciplinare, compositore e ingegnere del suono, fondatore e direttore di “Frammenti di estinzione”, un approccio di divulgazione scientifica e artistica basato su registrazioni di ambienti naturali per creare consapevolezza sulla crisi globale della biodiversità.
Sabato 29 maggio, alle 16.30, il sentiero di arte e natura “Archeologia naturale” di e con Fernanda Pessolano, Anna Paola Bacalov, Irene Maria Giorgi e Gabriele Benedetti, una performance itinerante che unisce arte, danza, letteratura in stretta connessione con le forme, i colori, i suoni della natura.
Tra i laboratori, i “Diari verdi 2021”, in collaborazione con il Sistema Museale Resina (15 musei scientifici-naturalistici della Regione Lazio) e in particolare con il Museo dell’Energia di Ripi e con il Museo Civico “Adolfo Klitsche De La Grange” di Allumiere, che propongono i “Discovery kit”, valigie trasportabili contenenti reperti naturalistici, modelli, esperimenti e semplici strumentazioni, un breve tutorial introduttivo per i docenti, una presentazione per LIM e schede per la realizzazione delle attività da parte degli studenti.
Collaborano al progetto numerosi soggetti fra i quali il Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano; l’Università agraria di Cesano; la Parrocchia di San Giovanni Battista di Cesano, l’Istituto comprensivo Enzo Biagi e l’Istituto d’Istruzione Superiore Biagio Pascal di Labaro il cui direttore scolastico, prof Antonio Volpe, così ha commentato: “anche quest’anno il Pascal, nel rispetto della normativa anti-Covid, ha voluto aderire al progetto con l’obiettivo di diffondere presso le giovani generazioni l’interesse per la ricerca e la cultura scientifiche“.
Per l’intero programma cliccare qui. partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: Ti con Zero 3498728813 – bibliotecadellabicicletta@gmail.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA