Home ATTUALITÀ Telefonia, loro sbagliano e noi paghiamo le spese

Telefonia, loro sbagliano e noi paghiamo le spese

consegna-pacco
Galvanica Bruni

Disguidi e disservizi di compagnie telefoniche. Chi non ha un episodio da raccontare? Quello che ci descrive il nostro lettore Gianni (nome di fantasia), residente sulla Cassia, ha dell’inverosimile e potrebbe essere d’aiuto ad altri utenti.

Gianni ci racconta che il 26 ottobre ha ricevuto per posta un pacco contenente un “decoder…box”, non destinato alla vendita perchè  di proprietà della società telefonica ma inviato al destinatario a titolo di noleggio.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Non avendone mai fatta richiesta, il Signor Gianni, piuttosto infastidito, si mette in contatto con il call center della società, primaria compagnia italiana, lamentando il disservizio e ricevendo l’invito a rispedire al mittente il decoder e ad inviare un fax con la ricevuta di spedizione per il rimborso. (ndr: nel 2020 c’è chi chiede ancora un fax)

Ma Gianni è anziano, e giustamente obietta che non ha alcuna intenzione di uscire di casa e di recarsi appositamente all’Ufficio Postale esponendosi così ad un possibile rischio di contagio, e chiede che il decoder venga  ritirato presso la sua abitazione.

L’operatore non sapendo che pesci prendere fa presente che si sarebbe informato e che richiamerà. “Quando?” chiede Gianni. “Presto” gli risponde.

Trascorrono diversi giorni e Gianni, preoccupato dal fatto di ritrovarsi sul groppone e sulla bolletta il decoder e non avendo ricevuto alcuna telefonata nonostante “l’apertura di un reclamo”, suo malgrado si reca all’Ufficio Postale, spedisce il decoder, va in negozietto e invia il fax con la ricevuta dell’avvenuta spedizione diffidando la compagnia telefonica dall’addebitare un qualsivoglia canone e richiedendo nel contempo il rimborso delle spese di spedizione.

Passano un paio di giorni e Gianni riceve una telefonata da un operatore della compagnia telefonica che gli fa presente la possibilità che sulla sua bolletta sarebbe stato, forse, addebitato l’importo del noleggio del decoder ma che, forse, nella successiva sarebbe stato poi stornato. E le spese di spedizione? Sempre forse, sarebbero state restituite nelle prossime bollette.

Alle rimostranze di Gianni, infastidito al massimo, l’imbarazzato operatore risponde che il disservizio interessa purtroppo numerosi utenti in Italia salvo poi chiudere bruscamente la comunicazione alla richiesta di Gianni di conoscere il suo nome e numero identificativo.

Mentre Gianni è in attesa di ricevere la bolletta per capire se ci sarà o no la non gradita sorpresa, il commento è che una compagnia telefonica, anzi una primaria compagnia italiana che gestisce milioni di utenti, può anche commettere un errore nella spedizione di un decoder, ma che poi debba essere l’utente a farsi carico fisicamente della restituzione pagandone anche le spese che non sa quando e se saranno restituite, è paradossale. Come lo è il fatto che il canone di noleggio, nonostante la restituzione e l’invio di un fax, possa essere comunque addebitato.

Un colosso della telefonia, quando commette un errore, dovrebbe essere più attento alle esigenze dei suoi clienti specie in tempo di pandemia e in particolar modo se si tratta di utenti di una certa età.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

4 COMMENTI

  1. quello che è successo al signore non è nulla al confronto di quanto successo a me… a me hanno inviato due modem ed ho addebiti da febbraio per doppio noleggio modem (il secondo inviato senza richiesta e restituito immediatamente) ed ho all’attivo almeno 50 telefonate e altrettante PEC all’assistenza, con il risultato che adesso non ricevo più le bollette emesse e per pagare devo chiamare il numero di assistenza, cercare di parlare con un operatore (cosa complicatisssima) e farmi inviare copia della bolletta che arriva senza bollettino postale, poi devo andare sul sito della compagnia e pagarle con carta di credito… se non lo faccio mi arriva il preavviso di distacco per morosità…

  2. stesso problema mai richiesto il modem arriva il tecnico che vuole installarlo rifiuto non firmo nulla e mi ritrovo il modem in bolletta da due mesi sto combattendo contro i mulini a vento

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome