Home CRONACA A fuoco un bus in via Colli della Farnesina

A fuoco un bus in via Colli della Farnesina

Bus in fiamme
immagine di repertorio
Galvanica Bruni

Sedicesimo bus Atac andato a fuoco in questo 2020. Il fatto è accaduto in via dei Colli della Farnesina, strada che congiunge il Foro Italico con la Camilluccia.

A bruciare, intorno alle 12.30, è stato un bus della linea 188. Le fiamme sono partite dalla parte posteriore e l’autista, come riferisce l’Atac “è intervenuto utilizzando l’estintore in dotazione e poi ha chiamato i vigili del fuoco”.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Sul posto è subito intervenuta una squadra con autobotte e agenti della Polizia Locale per bloccare la strada che è stata parzialmente chiusa a partire dall’incrocio con via Vaccari. A quanto riferisce Atac, “non ci sono state conseguenze per le persone. La vettura, parzialmente danneggiata, era in servizio da 15 anni”.

La linea 188, ex navetta della Farnesina

Se c’era un bus locale che funzionava bene era proprio la cosiddetta “Navetta della Farnesina” tanto cara ai residenti del lungo rettangolo i cui lati sono Ponte Milvio, via della Farnesina, via Nemea, via Orti della Farnesina.

Una delle poche navette romane che veramente rispondeva al suo nome, in una manciata di minuti faceva il giro del quartiere.
Molti gli anziani che la usavano per andare e venire agevolmente dal mercato di Ponte Milvio.

Poi, a seguito delle modifiche alla rete del trasporto pubblico – razionalizzazione venne chiamata – dal 22 settembre 2014 la linea ha visto stravolto il suo percorso. Venne infatti unificata per un tratto al tragitto del 48 (che invece fu soppresso) e quindi, dal capolinea Largo Maresciallo Diaz, da allora si inerpica su Via dei Colli della Farnesina per poi scendere su via della Camilluccia fino a piazza Giuochi Delfici.

Da lì prosegue per via Nemea, la percorre tutta fino a piazza Riccardo Moizo, poi gira a sinistra per via della Farnesina. Raggiunto il ponte dell’Olimpica gira a sinistra in via Ranuccio Farnese per poi proseguire con il percorso tradizionale e cioè via Orti della Farnesina, Piazzale Ponte Milvio.

Un percorso tortuoso che non ha più nulla a che vedere con una navetta locale e che scontentò moltissimo gli abitanti del quartiere non soddisfacendo più le loro esigenze tanto che ancora oggi non è difficile vedere i bus girare con pochissimi passeggeri a bordo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome