Home CRONACA Piazza Italia, Fratelli d’Italia “occupa” Vigna Clara

Piazza Italia, Fratelli d’Italia “occupa” Vigna Clara

bandiere-FDI
foto di repertorio
Galvanica Bruni

“Dalle 10 alle 19 di domani, sabato 24 ottobre, a largo di Vigna Stelluti si terrà  “Piazza Italia”, ultima  tappa della grande manifestazione di ascolto dei cittadini, dei comitati e delle categorie cittadine”.

E’ quanto annunciano i coordinamenti FDI del XIV e XV Municipio spiegando che “nel pieno rispetto delle distanze e all’aria aperta, con la presenza di  parlamentari, consiglieri regionali, comunali e municipali, l’evento vedrà la partecipazione delle realtà produttive e professionali, di quelle associative,  delle comunità di quartiere, dei consorzi e dei centri anziani e di tutte le altre realtà territoriali del quadrante di Roma Nord e in particolare dei municipi  XIV e XV con un unico obiettivo: fermare il declino della capitale e riaccendere la luce nella nostra amata città, a maggior ragione in questo quadrante della città dove maggiore è da sempre il consenso per la destra, e dove  maggiore è stato l’abbandono e il disinteresse in questi anni da parte delle amministrazioni pentastellate”.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Così viene presentata la manifestazione indetta da Fratelli d’Italia che sabato 24 ottobre farà ultima tappa a Largo Vigna Stelluti, a Vigna Clara, dove per l’occasione scatterà il divieto di sosta con pannelli indicanti “Zona Rimozione” e “0-24” su metà dell’area parcheggio compresa tra via Giustino Fortunato e fronte via Cesare Ferrero di Cambiano.

Una giornata di dibattiti, incontri, tavole rotonde, stand e premiazioni che vedranno coinvolti tutti gli esponenti FDI locali, i consiglieri del XV e quelli capitolini, deputati nazionali e, infine, presidenti di comitati e associazioni di Roma Nord.

L’evento prenderà il via alle 11 con la tavola rotonda “ambiente e territorio” con la partecipazione dei rappresentanti di diversi comitati di quartiere sia del XIV che del XV Municipio.

Alle 12 si terrà una premiazione di persone e associazioni romane che si sono distinte per loro battaglie. Seguirà, alle 12.30, l’evento “ricordo della rivoluzione ungherese del 1956” alla presenza di rappresentanti dell’associazione Italia-Ungheria.

Si riprende alle 16 con una seconda premiazione di persone e associazioni romane che si sono distinte per loro battaglie. Alle 16.15 tavola rotonda “sicurezza e decoro” con la partecipazione di esponenti locali e comunali FDI.

Si continua alle 17.30 col dibattito “Roma la tempo del Covid, prospettive e sfide per la rinascita” al quale prenderanno parte imprenditori, presidenti di associazioni ed esponenti romani, regionali e nazionali FDI. Si chiude alle 18.30 con la terza e ultima premiazione di persone e associazioni romane che si sono distinte per loro battaglie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome