Home AMBIENTE Giovedì 21 novembre è la Festa dell’Albero

Giovedì 21 novembre è la Festa dell’Albero

visite guidate organizzate dal Campidoglio, mentre a Labaro verranno piantati nuovi alberi nel parco Colli d'Oro

albero
Galvanica Bruni

Giovedì 21 novembre si celebra la Festa dell’Albero, una ricorrenza istituita dalla Legge n.10 del 2013 dal titolo “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” che ha fissato nel 21 novembre di ogni anno la Giornata Nazionale degli Alberi con una serie di iniziative che Comuni, Università e Istituti Scolastici devono curare in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato.

Obiettivo della ricorrenza è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo e salvaguardare le molteplici tradizioni legate all’albero nella cultura italiana.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

La legge inoltre ribadisce un obbligo già esistente da 1992: ogni comune deve “porre a dimora un albero per ogni neonato”. E lo deve fare gratis entro sei mesi dalla nascita, dandone notizia formale ai genitori. Una norma però in gran parte rimasta disattesa.

Gli eventi del Campidoglio e del Municipio XV

A livello centrale, l’assessorato capitolino alle Politiche del verde ed il Dipartimento Tutela ambientale giovedì 21 propongono un trekking urbano gratuito alla scoperta delle innumerevoli specie arboree custodite nei giardini e nelle vie del centro storico di Roma.

L’itinerario verrà riproposto gratuitamente anche sabato 23 sempre con la guida esperta dei tecnici che condurranno i partecipanti attraverso alcuni giardini pubblici tra i più belli della Capitale.

Il percorso avrà inizio alle 9,30 in piazza delle Finanze, con appuntamento presso il monumentale Cinnamomum glanduliferum e si concluderà in piazza Caffarelli, sotto l’alberata di Quercus ilex.

La camminata prevede soste nel Giardino di Sant’Andrea e nel Giardino di Carlo Alberto al Quirinale, a Villa Aldobrandini ed in altri luoghi ricchi di storia che ospitano alberi monumentali e di pregio come l’alberata storica dei Pinus pinea in via dei Fori Imperiali o la Phytolacca dioica in piazza del Campidoglio. Durante il trekking, le guide del Dipartimento Tutela ambientale illustreranno ai partecipanti caratteristiche botaniche, storiche e simboliche dei tanti alberi che si incontreranno lungo il percorso.

Per partecipare ai due appuntamenti gratuiti di giovedì 21 e sabato 23 occorre inviare una mail all’indirizzo trekambientali@comune.roma.it

E nel XV si festeggia a Labaro

Il Municipio Roma XV in collaborazione con i dipartimenti Sport e tutela Ambientale del comune di Roma invita tutti i cittadini, associazioni e comitati a partecipare alla Festa dell’Albero che si terrà sabato 23 novembre alle 9 presso il Parco del Labaro Colli d’Oro (ingresso via Valbondione).

In occasione del completamento dei lavori di messa in sicurezza delle alberature e la riqualificazione di parte del parco, verranno piantati alcuni alberi.

Gaia Azzali

© RIPRODUZIONE RISERVATA

3 COMMENTI

  1. A Roma la festa agli alberi la stanno facendo da tempo; quelli abbattuti per vari motivi (intemperie, motoseghe ecc.) non si contano più, e putroppo non vengono mai ripiantati.

    • bravo e nessuno dice e fa mai nulla..altro che festa dell’albero..li uccidono inventandosi che sono malati..o pericolanti o per le radici o addirittura di notte da quelli dei cartelli abusivi..uno scempio !

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome