Home AMBIENTE Roma Nord terra di cedri

Roma Nord terra di cedri

Promuovi la tua attività commerciale a Roma Nord

Se parliamo di “cedro” la prima cosa che ci viene in mente è la bandiera del Libano bianca e rossa con la sagoma di un cedro nella fascia centrale; la seconda è il grosso frutto carnoso di colore giallo (Citrus medica). Ovviamente il cedro è un albero e non si trova soltanto in Libano.

La maestosa pianta che cresce spontanea anche ai piedi dell’Himalaya e sui Monti dell’Atlante in Marocco,  oggi abbellisce i nostri parchi e giardini ed è uno degli alberi più belli e grandiosi esistenti in natura. Anche strade, piazze ed aiuole ospitano un gran numero di questi alberi; una volta riconosciuto  non fai altro che vederne in continuazione e a Roma Nord ce ne sono tantissimi.

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Se riconoscere un cedro è abbastanza facile un po’ più difficile  è distinguere un Cedro del Libano da uno dell’Himalaya o dell’Atlante dal momento che alcune caratteristiche sono comuni: mentre il Cedro del Libano ha una forma “ad ombrello” quello himalaiano ha una chioma conica con la punta incurvata mentre il Cedro Atlantico ha i rami ascendenti e i coni (pigne) a forma di nido di vespa.

cedroIl tronco, possente, ha una corteccia fessurata di colore bruno e in alcuni casi rossastro; gli aghi sono raccolti in ciuffi mentre i coni sono eretti, cilindrici e compatti e maturano in un paio d’anni.

Il legno del cedro è profumato e molto pregiato e anticamente intere foreste sono state rase al suolo per costruire, con il suo legname, navi e imbarcazioni (il legno resiste bene all’acqua di mare e non marcisce).

I cedri sono alberi sacri: furono usati spesso per la costruzione di templi e luoghi sacri tanto che si ritiene che sia il Tempio di Gerusalemme che il palazzo di Salomone fossero sorretti da colonne di cedro; è anche simbolo di grandezza d’animo, di spiritualità, di nobiltà e immortalità (esemplari di Cedro possono raggiungere anche i 60 metri di altezza).

L’olio del cedro, usato nell’antichità per l’imbalsamazione, è un ottimo prodotto per prevenire la caduta dei capelli  e utile per preparare unguenti contro dermatiti e punture di insetti.

Fino ad oggi sicuramente non vi eravate resi conto della gran quantità di cedri che affollano i quartieri di Roma Nord; se cominciate a farci caso li scoprirete in ogni parco, giardino e aiuola.

cedro sulla cassiaSe al mattino presto affacciandovi ad una finestra metterete un po’ di attenzione, tra le sagome dei palazzi rischiarati dall’aurora, vedrete le scure chiome dei cedri fare capolino.

Infine, se siete soliti la domenica recarvi in chiesa, nel piazzale asfaltato che circonda la Chiesa di S.Andrea sulla Via Cassia, troverete uno splendido esemplare di cedro. Chissà quante volte vi siete fermati sotto i suoi rami a fare quattro chiacchiere senza neppure degnarlo di uno sguardo…

Francesco Gargaglia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome