Home ATTUALITÀ Legionari per passione a disposizione delle scuole

Legionari per passione a disposizione delle scuole

legionari per passione
Lettere al direttore

Una mattinata all’insegna della Storia, della didattica, dell’Archeologia sperimentale immersi nella natura in un ambiente accogliente e sicuro dove è possibile imparare divertendosi…i ragazzi assisteranno ad una divertente e coinvolgente lezione di Storia…potranno apprendere come viveva il soldato romano, sperimentare la preparazione del cibo, mettersi alla prova con attività pratiche…

Questa una delle “missioni” dell’Officina Romana ParaBellum, una associazione che ha per scopo l’apprendimento e la diffusione di quelli che sono gli aspetti più caratteristici dell’organizzazione militare dell’antica Roma. La competenza raggiunta dall’Associazione è frutto dello studio e della ricerca condotta su documenti e nei musei ma è anche il risultato di una sperimentazione sul campo che vede la realizzazione di manufatti, indumenti e armi .

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Con il progetto “Legionari in marcia”, ad esempio,  si cerca di capire attraverso marce sperimentali quale potevano essere le difficoltà che il soldato romano incontrava sul terreno; basti pensare che l’equipaggiamento dei legionari pesava 35 chilogrammi (lo stesso peso dell’equipaggiamento di un soldato USA ai nostri giorni….solo che gli antichi romani erano molto più bassi).

L’Officina Romana ParaBellum organizza inoltre eventi e  giornate per musei, comuni, associazioni,  con l’allestimento di stand dove viene esposto l’intero equipaggiamento del soldato (cibo compreso) e viene mostrato come questo, insieme alle armi, veniva indossato e utilizzato.

legionariSi tratta di eventi unici perché gli oggetti esposti sono stati realizzati a seguito di una lunghissima ricerca documentale e con gli stessi materiali che usavano gli antichi romani. Anche le tecniche di lavorazione e cucito sono le medesime. Si tratta di un lavoro molto lungo perché va definita nel dettaglio non solo la forma del manufatto ma anche il tipo di materiali utilizzati (dalle ossa al bronzo, dal lino al cuoio) e le tecniche impiegate per la realizzazione.

Qualcuno potrebbe pensare che si tratta di un passatempo o di un gioco (come i wargames o i giochi di ruolo) ma nella realtà non è così; l’attività  dell’Officina è innanzitutto attività di ricerca che si concretizza poi, anche attraverso la sperimentazione, in fedelissime ricostruzioni storiche.

Le competenze acquisite sono notevoli tanto che l’Associazione fornisce spesso consulenze a chi ne fa richiesta: tante quelle che provengono dall’estero dove il fascino dell’Antica Roma è assai più sentito che nel nostro paese.

Animatore dell’Officina ParaBellum è Filippo Masci, un giovane Sottufficiale dell’Esercito che tra una missione e l’altra in  Iraq o Afghanistan, trova anche il tempo per dedicarsi all’Associazione; Filippo ha ottenuto inoltre dal Comune di Lanuvio la gestione (e conseguente manutenzione) dell’area archeologica di Ponte Loreto e Via Astura, luogo dove vengono svolte alcune delle tante attività dell’Officina.

Tra queste le più affascinanti sono ovviamente le “marce sperimentali”; gli appartenenti all’associazione vestono l’equipaggiamento e armamento del soldato romano (compreso lo scudo e le razioni viveri) e affrontano lunghe marce per raggiungere la località dove poi verrà montato un vero e proprio accampamento. Una esperienza molto dura che permette di comprendere a fondo quale era la vita dei legionari e affinare la conoscenza con l’equipaggiamento e l’armamento.

E’ noto che l’esercito dell’antica Roma fu una perfetta macchina da guerra che fondava la sua efficienza su di una organizzazione capillare e su di una disciplina ferrea; l’addestramento durissimo e una organizzazione che nulla lasciava al caso ha permesso a Roma di  piegare con le armi gli eserciti di mezzo mondo.

Le attività dell’Officina Romana ParaBellum sono pertanto straordinarie come  la collaborazione che è in grado di fornire a scuole e associazioni; una occasione unica per mettere a confronto studenti o semplici appassionati con la Storia antica, quella stessa storia che spesso viene letta o studiata con scarso interesse…anche dai romani di oggi.

Chi vuole approfondire l’argomento (o contattare l’Associazione) può visitare il sito dell’Officina: www.officinaromanaparabellum.com.

Francesco Gargaglia

© RIPRODUZIONE VIETATA

6 COMMENTI

    • Buonasera, grazie per l’interessamento, le attivita’ a favore delle Scuole vengono svolte generalmente nell’area archeologica di Ponte Loreto (Lanuvio) in collaborazione con il Direttore del Museo Civico, possiamo pero’ organizzare anche in diverse location. Per l’eta’ minima sarebbe auspicabile avere bambini delle classi III, IV o V e anche le Prime Medie, si possono fare anche attivita’ con i piu’ piccoli anche se non hanno risposto,in passato, positivamente perche troppo piccoli e lontani dal periodo storico. Mi contatti all’indirizzo email che trova sul nostro sito, io sono il Presidente dell’Associazione e possiamo fare delle attivita’ insieme se siete interessati.

      • Grazie della risposta! Terrò certamente a mente la sua associazione quando dovrò proporre della attività alle maestre dei miei figli. Trovo che questo approccio “ludico” alla Storia sia avvincente e coinvolgente.

        Saluti

  1. non dubito della bontà dell’iniziativa ma mi chiedo se non sarebbe più utile e formativo fare ricerca e sperimentazione nel mondo dell’artigianato, anche quello in via di estinzione, piuttosto che esperienze che esaltano le armi e le azioni belliche?

    • Signora Marcella, buonasera, forse non conosce bene quello che facciamo, noi facciamo tutto da soli affidandoci in alcuni casi ad artigiani. Crediamo che il “contatto” con gli oggetti legati alla Storia possano trasmettere al bambino sensazioni diverse. Facciamo usare una mola manuaria, per macinare il grano (come gli antichi), facciamo vedere e spieghiamo che accendevano il fuoco gli antichi, illustriamo i giochi con cui giocavano gli antichi e i bambini li provano, facciamo molto altro e sicuramente il messaggio che facciamo passare non e’ quello dell’uso delle armi (anche se i Romani per cultura lo facevano. Ci contatti se vuole altre informazioni.

LASCIA UN COMMENTO

inserisci il tuo commento
inserisci il tuo nome