
Ritorna la “Festa di San Martino – riti, cibi e vino”, l’appuntamento annuale dell’autunno francigeno a Formello.
A partire dal pomeriggio di sabato 12 novembre fino alla sera di domenica 13, la cittadina ai confini di Roma Nord riscopre storia, leggenda, artigianato, natura, cultura e antichi mestieri lungo i vicoli del borgo medievale popolati da cantastorie, stornellatori, musicisti e banchi di artigianato.
Anche per quest’anno al centro della Festa di San Martino saranno posti i temi della solidarietà, in linea con la figura del Santo che, spogliatosi di tutti i suoi averi, divise il suo mantello con un povero e dell’accoglienza, vocazione del paese ultima tappa della Via Francigena prima di giungere a Roma.
Solidarietà rivolta alle popolazioni del centro Italia ancora duramente colpite dai terremoti, con cui Formello ha legami storici indissolubili. Nell’edizione 2016 infatti, oltre ai produttori locali, saranno presenti produttori provenienti dai luoghi martoriati dai sismi, che con i loro stand potranno promuovere e vendere le proprie delizie contribuendo a risollevare, grazie alle tipicità tradizionali, le economie locali duramente messe alla prova. Inoltre, nella preparazione del menù della festa verranno usati guanciale, lenticchie e ciauscolo provenienti direttamente da alcuni di quei territori.
Clou di sabato sera saranno le tante cantine aperte dove gustare i sapori della cultura contadina e il vino novello locale. Ecco il programma.
sabato 12 novembre
16:00
-Convegno presso cortile palazzo Chigi “Ripartiamo dalle radici: Territori e tradizioni tra sviluppo e solidarietà”.
-Apertura mercato “ I prodotti tipici”, Piazza Vittorio Emanuele
-Apertura mercato “Gli artigiani”, Piazza San Lorenzo
16:30
-Arriva San Martino a cavallo, a cura dell’Associazione Liberamente, Piazza Donato Palmieri
-“A Dorso dell’asinello al centro del paesello”, a cura dell’ASD Raglio Ranch, Piazza Donato Palmieri
17:00
-Musica popolare “Organetto in Festa”, Piazza Vittorio Emanuele
17:30
-Spettacolo Clown Bubble Show, a cura di Dottor Arcobaleno, Piazza San Lorenzo
-Prove di Crue Power Yoga, a cura di YogaFormello, Via Piordi 3 (Prenotazione 3408373289)
18:00
-Laboratorio di riciclo “semina ecologica” a cura dell’ Associazione Amici per la Testa, Cortile Palazzo Chigi
18:30
-Musica itinerante, a cura di Os Batuqueiros, Centro Storico
19:30
-Cena nelle cantine, con incursioni artistiche di Lucignolo e il Fuoco , Clown Bubble Show, Organetto in Festa, Eva Q, Os Batuqueiros
domenica 13 novembre
9:00
-Percorso ciclo turistico nei territori di Veio , promosso dall’ASD MTB Formello, Partenza piazza Donato Palmieri. Info su www.mtbformello.it
9:30
-Apertura mercato “I prodotti tipici”, Piazza Vittorio Emanuele
-Apertura mercato “Gli artigiani”, Piazza San Lorenzo
10:00
-“A dorso dell’asinello al centro del paesello”, a cura dell’ASD Raglio Ranch, Piazza Donato Palmieri
10:30
-Laboratorio per bambini “Imparando Colorando” a cura di Made in Babele, Biblioteca Palazzo Chigi
11:00
-Laboratorio di piccolo circo a cura della compagnia Endaxi, Piazza Donato Palmieri
11:30
-Laboratorio per bambini Bird Fiding “Cip Cip Pappatoia” costruiamo insieme una mangiatoia per uccellini, a cura del Parco di Veio, Cortile di Palazzo Chigi
-Spettacolo “Alla ricerca dell’applauso perfetto”, Scannamago Magia, a cura della Compagnia Endaxi , Piazza San Lorenzo
-Prove di Crue Power Yoga, a cura di YogaFormello, Via Piordi 3 (Prenotazione 3408373289)
12:00
-Laboratorio per bambini di riciclo “semina ecologica” a cura dell’Associazione Amici per la Testa, Cortile Palazzo Chigi
12:30
-Pranzo nelle cantine con incursioni di: Lucignolo e il Fuoco, Compagnia Endaxi, Dottor Arcobaleno, Eva Q
13:00
-Spettacolo Clown Bubble Show, a cura di Dottor Arcobaleno, Piazza San Lorenzo
15:00
-Laboratorio per bambini Bird Fiding “Cip Cip Pappatoia” costruiamo insieme una mangiatoia per uccellini, a cura del Parco di Veio, Cortile di Palazzo Chigi
-Banda Alberto Bernabei, itinerante nel centro storico
15:30
-Laboratorio per bambini di riciclo” semina ecologica”, a cura dell’Associazione Amici per la Testa, Cortile Palazzo Chigi
16:00
-Pigia con Maremmino, attività di pigiatura del uva a cura del Museo della Civiltà Contadina Casolare 311, Piazza San Lorenzo
16,30
-Spettacolo “Dimmi di sì” Micromagia e Clown, a cura di Eva Q, Piazza San Lorenzo
16:45
-Laboratorio per bambini, a cura di M.I.A. (Mamme in Attività), Biblioteca Palazzo Chigi (3 euro)
17:45
-Incendio del fantoccio, giochi di fuoco con Lucignolo, Piazza Donato Palmieri
18:00
-Spettacolo inaugurale “Alti e bassi” con Paola Tiziana Cruciani. Info e prenotazioni 069088337, Teatro Comunale J.P.Velly
© RIPRODUZIONE RISERVATA