Giovedì 19 novembre, alle 19, a Libri e Bar Pallotta di Ponte Milvio Guido Lombardi e Salvatore Striano presentano “Teste Matte”, edito da Chiarelettere. Un romanzo travolgente e feroce, costruito sulla storia vera ed estrema di un gruppo criminale che ha osato combattere la camorra con le sue stesse armi. Le teste matte sono infatti dei ragazzi così pazzi da dichiarare guerra a tutti i clan di Napoli.
Il libro
Quartieri spagnoli. Il centro di Napoli. Negli anni Ottanta il paradiso della criminalità. C’è un clan che domina tutto e tutti, la famiglia Viviani. E c’è un bambino, Sasà, già stanco di sottomettersi. Lui e suo cugino Totò sono artisti del furto, mariuoli sempre alla ricerca di occasioni. Tra contrabbando, prostitute, soldati americani, troveranno presto un protettore, il ladro più abile del quartiere, ‘O Barone.
La madre, Carmela, prova a frenare quel figlio che cresce troppo in fretta. Lei sa cos’è la malavita: suo fratello è in carcere per omicidio, da allora combatte contro chi si vuole vendicare. Così Sasà si trova di fronte a una scelta paradossale, eppure l’unica possibile: entrare nella camorra per difendersi dalla camorra.
Non ancora maggiorenne incontra i due uomini che gli cambieranno la vita: un trafficante di coca che tutti chiamano Rummenigge e un bandito detto Cheguevara per il suo spirito rivoluzionario. Insieme combatteranno contro il boss dei Quartieri spagnoli, ‘O Profeta, dando vita alla prima vera scissione nella storia della camorra napoletana.
Gli autori
Guido Lombardi: Regista napoletano classe 1975, collabora con diversi registi tra cui Abel Ferrara, il suo esordio nel cinema avviene nel 2009 firmando con altri ventitré registi (fra cui Paolo Sorrentino, Mario Martone) il docufilm Napoli 24. Nel 2010, gira il cortometraggio Vomero Travel, mentre nel 2011 esordisce nel suo primo lungometraggio, Là-bas – Educazione criminale , un film che denuncia lo sfruttamento degli immigrati africani da parte della Camorra, la pellicola ottiene il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis alla XXVI Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2014 esce nelle sale Take five che porta in concorso al Festival del Film di Roma.
Salvatore Striano: nasce a Napoli nel 1972. Durante un periodo di reclusione nel carcere di Rebibbia ha frequentato corsi di recitazione, appassionandosi al teatro, soprattutto shakespeariano. Dopo essere uscito grazie all’indulto nel 2006, ha esordito nel cinema grazie al regista Matteo Garrone, che l’ha scritturato per il film Gomorra, tratto dal bestseller di Roberto Saviano. Dopo alcuni anni è ritornato in veste di attore a Rebibbia, dove ha interpretato il ruolo da protagonista di Bruto nel film dei fratelli Taviani Cesare deve morire.
© RIPRODUZIONE RISERVATA