Il Borgo medievale di Cesano, come ogni anno da 507 anni dal ritrovamento del Santissimo Crocifisso, apre le porte del suo salotto storico, accogliendo artisti, musicisti e cerimonieri religiosi. Un appuntamento da non perdere in questo week-end in cui l’antico feudo della Massa Cesana farà da cornice a scenari di vita medievale, con spettacoli in piazza, giochi del Palio dei Rioni, esposizione di prodotti artigianali ed enogastronomici.
Il territorio vanta anni di storia culturale, architettonica ed artistica con importanti testimonianze di epoca romana e medievale come la statua d’avorio del I° Secolo a.C. e la Dimora Patronale dei Chigi.
I vicoli e le piazzette del Borgo di Cesano saranno allietate dalle “fraschette nostrane”, da canti popolari in rassegna musicale, esibizioni di saltimbanchi, e da un percorso storico guidato da pannelli grafici appositamente realizzati per le eccellenze storico-artistiche, archeologiche ed architettoniche locali.
La Piazza del Borgo, con il suo imponente e suggestivo “Castello”, farà da quinta teatrale ad un vero e proprio spettacolo medievale in cui i quattro rioni si sfideranno a suon di bellezza, grazia ed eleganza ed incoroneranno la Reginetta del Palio. Come da tradizione, ogni anno la comunità locale organizza e partecipa allo Storico Corteo in costume medievale che da Cesano Scalo, percorrendo 4 km, arriverà al Borgo accompagnato ed omaggiato da armigeri, tamburini e sbandieratori.
Dal punto di vista viabilità e trasporti pubblici, per tutta la durata dell’evento sarà chiusa al traffico via della Stazione di Cesano per cui le linee bus 024 e 036 faranno capolinea all’altezza del civico 827 della stessa via e modificheranno il loro percorso saltando cinque fermate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA