In un contesto di legami nella Città Metropolitana si inquadra la serie di iniziative coordinate fra Roma e Rignano Flaminio. Fra queste, in apertura, il “Treno del Buongusto” – appositamente organizzato -, che partirà da Piazzale Flaminio alle 8.40 di domani, martedì 8 settembre. Meta Rignano, per visitare la fiera locale alla scoperta delle produzioni agricole, artigianali ed eno-gastronomiche della cittadina.
Quale che sia il mezzo di trasporto, ricchissimo il programma della giornata che si terrà a Rignano fino a sera, su temi che caratterizzano fortemente la Città Metropolitana di Roma e la regione Tiberina (clicca qui).
La “Fiera”, erede della fiera di merci e bestiame del Paese ai tempi dell’economia rurale, viene qualificata come vetrina delle produzioni più tipiche, quelle dell’artigianato e dell’agricoltura, rivitalizzando il legame tra le comunità e l’identità produttiva locale, esattamente secondo le logiche che in questi mesi Expo 2015 sta proponendo a tutto il mondo.
Accanto al momento espositivo di produzioni rappresentative dei luoghi, capaci di valorizzarne l’identità economica, ma anche storica, culturale e tradizionale, è previsto quello formativo e informativo, in un’ottica più generale e di area vasta, attraverso convegni e seminari professionali. Lungo l’area espositiva, che si snoderà nelle vie del Paese per una lunghezza di quasi 1 km, gli operatori dell’enogastronomia allestiranno dei punti di ristoro, che quest’anno per la prima volta avranno un tema conduttore comune, a mo’ di “osteria diffusa” accanto all’area “street food”, rappresentativa della ristorazione itinerante.
A metà mattinata il Convegno cui parteciperà il Presidente del Consorzio Tiberina, Giuseppe Maria Amendola, insieme – fra gli altri – al Vice Sindaco dell’Area Metropolitana di Roma, Mauro Alessandri, e al Presidente della Commissione Attività Produttive della Regione Lazio, Mario Ciarla. Il menzionato “Borgo del Buongusto” è un’ulteriore evoluzione di un concept che sta trovando pratica attuazione, con una sede ormai prossima alla definizione.
“La Via Flaminia – dichiarano dal CONSORZIO TIBERINA, Agenzia di sviluppo per la valorizzazione integrale e coordinata del Bacino del Tevere – è probabilmente quella che più caratterizza il legame fra Roma e la regione Tiberina. A tal proposito, è stata recentemente riproposta alla Presidenza del XV Municipio di Roma l’idea di fare della Torretta Valadier di Ponte Milvio – sorta di “porta Nord” della città sul fiume – una delle sedi della costituenda Fondazione “FARE TEVERE – Fondazione Amici del Tevere”. La Torretta potrebbe essere adibita ad attività di consultazione, diffusione, esposizione, oltre che a distinti usi pubblici compatibili con i programmi istituzionali.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA